
L'iniziativa "Miasto i Ogród" fa parte della tendenza globale dell '"agricoltura urbana" - creare enclave verdi per la coltivazione in un ambiente urbano edificato. Nel giardino di ul. Żelazna 51/53 (BioBazar Fabryka Norblina) dal 25 maggio al 5 ottobre sarà possibile piantare e coltivare ortaggi ed erbe aromatiche in appositi orti mobili, nutrire e proteggere le piante in modo naturale, curare la biodiversità degli allevamenti e la presenza di insetti impollinatori. Il tutto con il supporto e la consulenza di un giardiniere professionista e l'utilizzo di attrezzi, semi e talee disponibili in loco.
Una parte importante del progetto "Miasto i Ogród" saranno laboratori educativi ed eventi condotti da appassionati, tra cui parleranno di eco-giardinaggio moderno e metodi di coltivazione tradizionali, insegneranno la vita urbana in armonia con l'ambiente e vi introdurranno all'erboristeria urbana. Durante i fine settimana potrete provare le colture dell'orto e utilizzarle per preparare conserve appena prima dell'autunno. Il giardino sarà un luogo aperto alle idee di tutti coloro che vorranno condividere le proprie conoscenze e competenze e arricchire così il programma degli eventi "Città e Giardino".
Informazioni su tutte le attività previste nell'area "Città e Giardino" saranno pubblicate sul sito www.miastoiogro.pl e sul profilo "Miasto i Ogród" su Facebook.
Città e Giardino. In pratica.
Orti mobili, attrezzi, semi e piantine in determinati momenti: tutto questo aspetterà i giardinieri cittadini dal 17 maggio. In questo giorno, le prime piante saranno piantate a "Miasto i Ogród" e avrà luogo la festa di apertura.
Nei mesi successivi, fino all'inizio di ottobre, il giardino sarà aperto 7 giorni su 7. Dal lunedì al venerdì dalle Dalle 12.00 alle 19.00 e nei fine settimana dalle 10.00 alle 18.00, gli animatori saranno di turno in giardino per aiutare nei lavori di giardinaggio e fornire sementi, piantine e attrezzi da giardino professionali.
Il giardiniere sarà presente nei fine settimana, così come il mercoledì, quando condurrà inoltre attività educative, parlerà del funzionamento di un giardino sostenibile e biodiverso, della cura di base e della vegetazione delle piante. Il compito del giardiniere sarà quello di mantenere in buono stato tutte le piante che crescono nel giardino.
Tutti coloro che visiteranno il giardino avranno l'opportunità di prendersi cura della parte sociale del giardino. Nella zona di coltivazione sono previsti anche giardini personali, che saranno curati dai singoli giardinieri. I loro utenti saranno selezionati in modo casuale tra quelli che riporteranno su Facebook sul profilo "Miasto i Ogrodu" e durante l'evento di apertura. Il loro reclutamento sarà annunciato il 30 aprile e sarà ripetuto successivamente fino a quando gli orti saranno disponibili.