Sommario
Il sistema ecologico che ci circonda ha una certa resistenza, quindi un uomo che utilizza i beni della natura può raccoglierne solo una quantità sufficiente per ripristinare le sue risorse. Se questi limiti vengono superati in modo permanente, c'è il rischio di una catastrofe. Il principio fu formulato già nell'Ottocento da Carl von Carlovitz, osservando la gestione delle risorse forestali. In un'impresa forestale ben gestita, vengono tagliati solo alberi sufficienti per consentire alla foresta di rigenerarsi facilmente. Pensa globalmente agisci localmente
La civiltà moderna, analogamente a migliaia di anni fa, coopera con l'ecosistema terrestre, ma l'uomo del 21 ° secolo è sempre più "predatore" a causa del suo progresso nella civiltà. L'industria consuma enormi quantità di materie prime e produciamo anche milioni di tonnellate di rifiuti. Fortunatamente, siamo già consapevoli che le risorse naturali del nostro Pianeta Terra sono fragili. Siamo vincolati da accordi internazionali sulla riduzione delle emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento climatico globale (CO2 compreso), sulla protezione delle foreste equatoriali, delle acque superficiali e delle specie animali in via di estinzione.
Ogni persona privata, attraverso le proprie azioni e scelte, può sostenere o interrompere gli sforzi per lo sviluppo sostenibile. I proprietari di giardini e i cittadini hanno molto da dire qui. Le attività pro-ecologiche iniziano con l'acquisto di strumenti decenti (serviranno per anni), un uso ragionevole di prodotti fitosanitari: scegliere quelli meno inquinanti per l'ambiente, separare i rifiuti, risparmiare acqua (raccogliere l'acqua piovana) e persino stabilire proporzioni ragionevoli tra le superfici pavimentate sul terreno e una superficie biologicamente attiva, cioè ricoperta di vegetazione. Un giardino gestito secondo il principio dello sviluppo sostenibile è decorato non solo con fiori, ma anche alberi e arbusti.È anche un pilastro di piante erbacee autoctone e selvatiche (per queste ultime vale la pena allocare un certo margine di area) tutto ciò che serve per sopravvivere, in generale, alle specie di microrganismi, piccoli insetti e animali necessari nell'intero ecosistema.

Appezzamenti
Appezzamenti di terreno privati in totale coprono più del nostro paese di tutte le riserve naturali ufficiali. Ogni prestazione ambientale positiva è registrata sul lato positivo e ogni scelta sul lato negativo del bilancio assoluto. Prendendoci cura saggiamente del nostro pezzo di terra, creando un'enclave per la natura, abbiamo la possibilità di contribuire al lavoro per salvare il mondo. Alla fine, vale la pena rendersi conto che un giardino gestito ecologicamente può anche essere una fonte del cosiddetto cibo salutare.
Per legge
Per legge, sosteniamo tutte le attività pro-ecologiche. Già nel 2001 la Polonia ha firmato la Convenzione di Aarhus che garantisce ai cittadini l'accesso alle informazioni e la partecipazione ai processi decisionali sulle questioni ambientali. Possiamo anche trovare una definizione di sviluppo sostenibile nella costituzione polacca nella legge sulla protezione ambientale.

Messaggi Popolari

Accessori: a due prezzi

Se trovi qualcosa che si adatta perfettamente alle tue aspettative e ai tuoi gusti, visita altri negozi. Accade spesso che lo shopping possa essere fatto molto più economico.…

Moda per le trecce

Insieme alla tendenza ecologica, i fili intrecciati sono tornati nelle case. La tecnica della loro produzione è la stessa da secoli. Tuttavia, le loro forme sono più moderne.…

Mercato: aspirapolvere a mano perfetti

Dispositivi apprezzati soprattutto nei piccoli appartamenti. Gli aspirapolvere a batteria occupano poco spazio. Sono anche molto convenienti, perché sono wireless.…

Interni: belli perché eleganti

La moda passa, lo stile resta: queste parole del famoso costumista possono essere applicate anche all'interior design. Perché non sono mobili e accessori costosi, ma ...…