
Un simbolo del paesaggio polacco
I peri selvatici che adornano i prati sono un simbolo del paesaggio polacco. Sono particolarmente belli in primavera, quando sono ricoperti di fiori bianchi, e in autunno, quando diventano arancioni, rossi e dorati. Amano il sole e le loro corone spesse e ombreggiate offrono riparo a molti insetti e uccelli. Il pero selvatico è un albero robusto, vitale e longevo. A volte paragonato al famoso albero di ginkgo: può sopravvivere a una siccità, non è influenzato dall'aria inquinata della città e, grazie alle sue profonde radici, non può essere esposto nemmeno ai venti più forti. Quando si acquista un terreno, lo troviamo a casa, conserviamolo come un vero tesoro che aggiungerà fascino alla nostra proprietà.
Tempo di semina
I peri hanno requisiti bassi. A loro piacciono le posizioni calde, non troppo ventose e il terreno sabbioso-argilloso con un pH quasi neutro. Prima di piantare gli alberi, deve essere diserbato, allentato a una profondità di circa 45 cm e arricchito di sostanze nutritive. Una buona fonte di questi sono i fertilizzanti organici, ad esempio il letame, che può essere miscelato al terreno prima di piantare le piante o sparsi con un anello attorno ai tronchi in primavera (poi dobbiamo coprirlo con un sottile strato di terra per farlo funzionare meglio e più a lungo). In autunno piantiamo alberi in buche con un diametro di quasi 40 cm e una profondità di circa 30 cm. In ognuno di essi facciamo un piccolo cumulo di terra di humus. Dopo aver potato e inumidito le radici con acqua, posiziona l'albero piantato su di esso. Copri il buco con la terra,senza dimenticare di calpestarlo - fai attenzione a non strappare le radici. Innaffia l'albero abbondantemente. Prima dell'inizio delle prime gelate, coprire il tronco con il terreno attorno ad esso, che proteggerà le radici più alte dal gelo. Il tronco stesso deve essere avvolto con paglia o cartone ondulato.
Buona cura consigliata
Se ci prendiamo cura adeguatamente degli alberi piantati, rimarranno a lungo la decorazione del nostro giardino. Nel periodo iniziale, devono essere forniti con una quantità sufficiente di acqua - nella stagione è sufficiente annaffiarli abbondantemente più volte. Ogni anno in primavera dovrebbero essere nutriti. Possiamo utilizzare fertilizzanti minerali multicomponenti o fertilizzanti organici, ad esempio erba falciata, sparsi sulla chioma sotto forma di pacciame. Gli alberi più vecchi che sono ben nutriti possono essere lasciati senza fertilizzazione. Talvolta può essere necessaria una protezione chimica contro malattie e parassiti. Con un gran numero di parassiti, dovremmo combattere gli afidi in questo modo. Non possiamo sottovalutare la crosta di pera. Proteggendo gli alberi da esso, limiteremo lo sviluppo di altre malattie fungine.
Un posto per un pero
In uno spazio aperto, sullo sfondo di un prato uniformemente tagliato, gli alberi con ampie chiome, come i magnifici Faworytki o le trote più piccole, saranno belli. Se scegliamo Red Favorite, otterremo un ulteriore effetto decorativo, perché ha un grande frutto cremisi! Un posto di rilievo può essere utilizzato per i peri asiatici, ad esempio "Hosui" o "Chojuro". Crescono lentamente, quindi non occuperanno molto spazio, e decoreranno il giardino grazie alle loro foglie verde scuro e ai frutti aperti e sferici come palline. Anche i loro fiori sono originali: hanno petali spessi e ben distribuiti con bordi leggermente ondulati. Nei grandi giardini, i vicoli possono essere piantati con alberi di pera, che per natura formano corone coniche regolari (ad esempio il Trionfo di Pakham o il Patten).Possiamo formare varietà a crescita debole, creando molti germogli e resistendo a potature forti (ad esempio Guyot, Bonkret Williams) in corde e candelabri originali. Sembreranno interessanti sui muri di mattoni o come schermi traforati.