Sommario
Sebbene sia piccolo (fino a 30 cm di altezza), è difficile non vederlo: si distingue tra le altre piante con i suoi magnifici fiori.
Quando acquisti una primula da un negozio di fiori, ricorda che la sua salute è contrassegnata da foglie verdi vivaci e un gran numero di boccioli di fiori. Un esemplare così bello adornerà l'appartamento per molto tempo, anche per due o tre mesi. Se vogliamo che rifiorisca nella stessa primavera, è sufficiente trapiantarlo in un vaso leggermente più grande subito dopo che i fiori appassiscono. Durante tutto il periodo di fioritura, dovrebbe essere fertilizzato regolarmente - solo allora sarà coperto di fiori anche l'anno successivo.
La primula appassita deve riposare. Per fare questo, tagliare il gambo dell'infiorescenza, limitare l'irrigazione, interrompere la concimazione e quindi posizionare la pianta in un luogo fresco e luminoso dell'appartamento. Nella seconda metà di maggio può essere portata in giardino, ma deve tornare a casa prima delle prime gelate. Alla fine di gennaio iniziamo ad annaffiare la pianta più abbondantemente; poi si sveglierà e fiorirà dopo tre o quattro settimane.
Avvertimento! I delicati peli ghiandolari sulle foglie della primula a cupola contengono pirimina, un composto che può irritare la pelle nelle persone con allergie (vedere il riquadro a destra).
Cura quotidiana
  • Luce. Molta luce, ma non pieno sole. Il davanzale della finestra orientale è il migliore. Può essere anche mezzogiorno, a condizione che la luce cada dalla tenda o copriremo la pianta (es. Con tenda, tenda a rullo) nelle ore pomeridiane.
  • Temperatura. Fresco, lontano dai caloriferi: fino a 18 ° C in primavera ed estate, intorno ai 15 ° C in autunno e inverno. Negli interni più caldi, i fiori di primula appassiscono più velocemente e sono meno colorati e la pianta potrebbe non fiorire l'anno prossimo.
  • Irrigazione. Il terreno dovrebbe essere costantemente leggermente umido: in primavera e in estate annaffiamo la pianta due o tre volte a settimana, in autunno e in inverno - meno spesso. L'acqua non deve accumularsi sulla base.
  • Spruzzatura. Non cospargere la primula: sui fiori bagnati compaiono macchie antiestetiche e quindi i petali possono marcire.
  • Sottosuolo. La soluzione migliore è una miscela di compost, torba e sabbia (2: 2: 1). La primula si adatta bene anche a un substrato universale per piante in vaso, che può essere acquistato presso qualsiasi fiorista.
  • Energia. Durante la fioritura, la pianta viene nutrita ogni due settimane con una soluzione fertilizzante per la fioritura dei fiori in vaso. Usiamo una concentrazione che è la metà della concentrazione raccomandata sull'etichetta.
    Ci sensibilizziamo!
    Se, dopo il contatto con le foglie di primula, la nostra pelle ha sviluppato un arrossamento o un'eruzione pruriginosa, probabilmente siamo allergici a questa pianta. Se i sintomi non scompaiono dopo due o tre settimane, devi consultare un medico.
    Tutte le parti della primula contengono sostanze irritanti: saponine. Un morso di un fiore o di una foglia può causare bruciore alla lingua e aumento della salivazione e ingestione - diarrea e vomito. Di solito i disturbi passano da soli. Il contatto delle saponine con la congiuntiva è spesso causa di bruciore e lacrimazione. Di solito è sufficiente sciacquarli con acqua tiepida; se questo non aiuta, consultare un medico.
    Ambulanza verde
  • Foglie grigie e molli, i fiori pendono - troppo caldi o troppo secchi; sposta la pianta in un luogo più fresco e annaffiala più abbondantemente.
  • Foglie flaccide e ingiallite - troppa acqua; limitiamo l'irrigazione.
  • Crescita rigogliosa delle foglie, pochi fiori - fertilizzante in eccesso; limitiamo l'alimentazione.
  • Foglie pallide, piccoli fiori - non abbastanza nutrienti; aumentiamo la concentrazione di fertilizzante.
  • Foglie troppo scure - troppo fresche; è necessario spostarsi in un luogo più caldo.
  • I bordi delle foglie diventano marroni - sole troppo duro. Rimuoviamo le foglie gravemente danneggiate e spostiamo la pianta in un luogo meno soleggiato.
  • Fioritura grigia sulla pianta - muffa grigia. Rimuovere le parti malate e spruzzare la pianta con un fungicida. Prevenire è meglio che curare: rimuovere fiori e foglie morte, evitare che l'acqua si accumuli sul vassoio.
  • Foglie secche, una ragnatela sul lato inferiore - invasione di acari. Forniamo un luogo più fresco e umido e insetticidi.
  • Le foglie si seccano, ingialliscono, mosche bianche volano intorno a loro - attacco di mosche bianche. Combattiamo i parassiti con un insetticida appropriato.
  • Insetti verdi su tutte le parti della pianta, deformazione di foglie e fiori - afidi. Utilizziamo concimi in bastoncini con attività insetticida o preparati che combattono gli afidi.
  • Messaggi Popolari

    Bagno: bolla di riposo

    Se vogliamo utilizzare un massaggio ad acqua, investiamo in una vasca idromassaggio. Preferibilmente su richiesta, poi decideremo noi stessi il numero e il tipo di ugelli, quindi ...…

    Appartamento: una visione chiara

    Muri e mobili bianchi abbaglianti e molta luce, principalmente artificiale, proiettata da numerose lampade. In questa marea di bianco, solo il nero e ...…

    Cucine con isola

    L'isola, cioè bassi edifici autoportanti, non collegati alla linea di lavoro principale, ha diverse funzioni: integra la struttura principale con ulteriori vani portaoggetti e un piano d'appoggio ...…

    Decorazioni: campo di papaveri autunnali

    Sebbene in natura i nostri occhi soddisferanno i nostri occhi solo in sei mesi, ma all'interno, bellissimi papaveri di campo possono fiorire anche nel tardo autunno. Il loro rosso caldo con ...…