Sommario
I terrazzi in terra poggiano a terra con tutta la loro superficie. Possono avere una superficie in erba o ghiaia o una base indurita per cemento, cubi di legno o lastre di pietra, oppure una base in cemento rifinita con piastrelle. La superficie deve essere bella e uniforme, in modo che sia facile calpestare e posizionare i mobili da giardino su di essa; né può trattenere l'acqua piovana.
Con erba o ghiaia
Tali terrazze sono costruite su un terrapieno di terreno nativo; lo strato superiore è un terreno adatto per l'allestimento di un prato o di una superficie ghiaiosa.
Il metodo di realizzazione del terrazzo dipende dal tipo di terreno di cui è composto il terrapieno. Suoli coesivi: argille e argille non sono adatti a questo, perché l'argine verrebbe facilmente lavato via dopo forti piogge. D'altra parte, la sabbia è troppo permeabile; sarebbe difficile mantenere umido il substrato sotto il prato. La sabbia argillosa con molte pietre per stabilizzare il supporto è la migliore.
Il terreno trainato deve essere compattato in strati non superiori a 20-30 cm, a seconda del tipo di compattatore utilizzato. Se il substrato nativo è particolarmente sfavorevole, vale la pena separare il terrapieno da esso con geotessile, che impedisce la miscelazione degli strati di terreno. Il suo ripiegamento sui pendii del pendio li proteggerà ulteriormente dal lavaggio.
Se i pendii del rilevato non sono protetti contro le frane, la loro pendenza non deve superare i 45 °. Finché non sono coperti di erba, il nuovo terrapieno può essere spazzato via da forti piogge.
Se l'angolo di inclinazione deve essere maggiore di 45 °, le sue pendenze devono essere rinforzate con, ad esempio, lastre cave di cemento (ecoplani), una palizzata in legno o pietre di grandi dimensioni opportunamente disposte.
Le terrazze di terra con una superficie di ghiaia richiedono cordoli per evitare che la ghiaia cada.
Con terreno solido
Il supporto per pavimentazioni in pietra o lastre di pietra deve essere uno strato di sabbia compattato di almeno 10 cm di spessore. Il supporto risulterà più stabile se la sabbia è asciutta mista a cemento - 25 kg (1 sacco) per 10 m2 di superficie. Il cemento viene sparso sulla sabbia, impastato con un rastrello, quindi compattato, livellato e pavimentato. Se la superficie è ampia, vale la pena noleggiare una motozappa che mescolerà accuratamente sabbia e cemento.
Anche le terrazze coperte con cubi di cemento o lastre di pietra richiedono il rafforzamento dei lati: questa funzione può essere eseguita da speciali blocchi di cemento. Tali blocchi sono collegati grazie a catture di forma speciale e il loro interno è riempito di terra o cemento. Se la terrazza è piuttosto alta, i blocchi sono a cascata; se necessario, il muro di tali mattoni forati può essere rinforzato.
I pendii verticali o quasi verticali possono anche essere realizzati in pietra da campo o una palizzata a cascata di balaustre in cemento o pali di legno.
Con una lastra di cemento
Tale terrazza può essere costruita posizionando lastre di polistirene estruso su un substrato adeguatamente preparato e versando una lastra di cemento con una pendenza su di esse. Su questa lastra - dopo l'impermeabilizzazione - viene posato lo strato di finitura superiore.
  • Sottosuolo. Dovrebbe essere forte e stabile, quindi prima è necessario rimuovere uno strato di terreno vegetale dall'intera superficie sotto la lastra, quindi disporre e compattare uno strato di sabbia.
    Un errore comune è quello di versare una lastra per terrazza direttamente sul substrato esistente senza tener conto della sua qualità. Succede persino che tutti i rifiuti e la spazzatura lasciati dopo la costruzione vengano utilizzati come base. Un substrato così instabile può depositarsi in modo non uniforme e, se è argilloso o argilloso, può causare cumuli di ghiaccio (aumentando il volume del terreno gelido). Entrambi i fenomeni possono causare la rottura del disco.
  • Lastre in polistirene estruso. Le tavole più comunemente utilizzate hanno uno spessore di 5-8 cm. Sono posizionati su una base di sabbia uniforme. Il loro compito è principalmente quello di limitare l'impatto dei movimenti del terreno e creare uno strato di scorrimento che garantirà la libertà di espansione della lastra di cemento della terrazza sotto l'influenza delle variazioni di temperatura. Tale strato impedisce anche che l'acqua venga sollevata dal terreno dalla lastra di cemento, quindi funge anche da impermeabilizzazione dal basso.
  • Lastra di cemento. Dovrebbe essere di almeno 15 cm di spessore e cemento - classe B15. La tavola deve essere separata dall'edificio con un inserto di dilatazione in polistirolo di circa 2 cm di spessore.
    La terrazza dovrebbe avere una pendenza dell'1,5-2% verso i bordi esterni in modo che l'acqua piovana possa defluire facilmente. Se il terrazzo è adiacente a due muri perpendicolari della casa, deve essere inclinato in due direzioni. Lo spessore dello strato discendente nel punto più sottile (al bordo) non deve essere inferiore a 4 cm.
    All'interno della piastra va inserita una rete in acciaio di 4-5 mm di diametro e 15 × 15 cm. La superficie in calcestruzzo dovrà essere livellata liscia e - ad intervalli di circa 3 m - tagliare i giunti di dilatazione con una spatola.
  • Impermeabilizzazione. È necessario se il terrazzo deve essere rifinito con piastrelle su malta adesiva. Tale superficie di solito non è completamente sigillata: l'acqua può penetrare attraverso le giunture sottostanti, il congelamento provoca l'allentamento delle piastrelle e la distruzione del supporto di cemento. Pertanto, prima della posa delle piastrelle, la superficie del terrazzo deve essere coperta con isolamento. È costituito da una lamina liquida applicata in 2-3 strati, in cui - nei punti dei giunti di dilatazione - vengono fusi speciali nastri isolanti.
    Al posto di una lamina liquida, è anche possibile posizionare speciali tappetini isolanti fissati con malta adesiva al sottofondo o utilizzare uno speciale collante per piastrelle, che funge anche da impermeabilizzazione.
    Strato di finitura superiore
    I materiali per le superfici dei terrazzi devono essere:
    - non assorbenti e resistenti al gelo,
    - resistenti agli agenti atmosferici (sbalzi di temperatura, acqua, radiazioni UV),
    - resistenti all'abrasione,
    - devono avere una superficie non scivolosa.
  • Piastrelle di ceramica. Per la superficie dei terrazzi sono adatti: cotto, gres e clinker con superficie ruvida e non levigata. I pavimenti in gres porcellanato sono i più resistenti; il cotto è meglio collocato sulle terrazze del primo piano, a cui non si accede direttamente nella levigatura delle calzature. Anche se molto utilizzato, il rivestimento in cotto, anche con il più alto grado di abrasione, perderà abbastanza rapidamente il suo aspetto originale.
    Il sottofondo per piastrelle di ceramica deve essere uno strato stabile di massetto posizionato su una lastra di cemento armato o terrazza in calcestruzzo. Le piastrelle non devono essere troppo piccole (perché allora la superficie delle fughe, che sono permeabili all'acqua, è più grande) o troppo grandi (sono più facilmente danneggiabili dagli sbalzi di temperatura). Le migliori sono le piastrelle il cui lato più lungo è di 25-35 cm.
    Per la posa di piastrelle ceramiche è opportuno utilizzare malte adesive flessibili che vanno applicate sia sulle piastrelle che sul supporto.
    La stuccatura può essere iniziata solo 2-3 giorni dopo la posa delle piastrelle - durante questo periodo la superficie del terrazzo deve essere protetta dalla pioggia e dai raggi solari eccessivi. Per riempire i giunti è necessario utilizzare malta flessibile (con maggiore flessibilità).
    La larghezza delle fughe non deve essere inferiore al 2% della lunghezza del lato della piastrella e su terrazze fortemente soleggiate - anche il 3%.
  • Lastre di pietra e cemento. Sono la finitura perfetta dei terrazzi di terra e dei cosiddetti tetti rovesci. Solitamente vengono utilizzate lastre di grande formato (con un lato superiore a 50 cm, spesso di forme e dimensioni irregolari), talvolta anche cubetti di pietra o cemento.
    Per le terrazze sono adatte lastre di roccia dura (granito, sienite, gabbro). Le lastre di marmo sono invece inadatte a causa del loro assorbimento d'acqua.
    Le lastre di cemento sono realizzate in calcestruzzo vibrato. Possono essere grigio naturale o colorati in massa. A volte la loro superficie è strutturata e imita la pietra naturale spaccata.
    Pannelli di grande formato su base in cemento vengono posti a contatto o con una piccola intercapedine, appoggiandoli su appositi tamponi che ne consentono una superficie uniforme.
    I cubi di pietra e cemento sono posti su uno strato di sabbia uniforme e compattato.
  • Elementi in legno - tavole o cubi. Oltre al legno di pino impregnato a pressione, per i terrazzi vengono utilizzate specie esotiche (es. Badi, teak), resistenti agli agenti atmosferici. La condizione di durabilità di una tale superficie non è solo un'adeguata protezione del legno, ma anche la fornitura di condizioni per un rapido drenaggio dell'umidità.
    Le assi non devono essere più larghe di 15 cm altrimenti si deformano facilmente. Lo spessore minimo è di 32 mm.
    Le superfici in legno vengono poste su travetti in legno o metallo, lasciando delle fessure larghe circa 1 cm, necessarie per l'areazione dello spazio sotto il pavimento del terrazzo.
    I cubi di legno, come i cubi di cemento, sono posti su uno strato di sabbia o ghiaia.

  • Messaggi Popolari

    Conifere - e-garden

    Gli amanti delle conifere possono parlare per ore dei vantaggi di queste piante. Riempiono con entusiasmo i loro giardini di nuove e nuove varietà, non solo verdi ...…