











I dettagli forgiati, come ogni elemento dell'architettura e dell'interior design, sono ovviamente soggetti a tendenze in evoluzione. All'inizio del ventunesimo secolo, tuttavia, attingiamo ancora ai risultati delle epoche passate. Gli artisti afferrano anche il martello di un fabbro, alla ricerca di forme completamente nuove.
POLACCO, O KOWALSKI
Il fabbro è uno dei mestieri più antichi. Basta recarsi in uno qualsiasi dei musei archeologici per scoprire le opere di anonimi maestri dell'incudine e del martello: punte di freccia, raccordi per attrezzi in legno, armi e decorazioni. Oggi siamo anche amici degli oggetti da lavoro del fabbro, dal poker del camino, alle ringhiere decorative, alle sbarre e alle recinzioni che aggiungono bellezza agli edifici.
Abbiamo una lunga tradizione nel campo della lavorazione dei metalli. Non per niente il proverbiale polacco si chiama Kowalski. In poche parole, ricordiamo la storia di questo affascinante mestiere. Il materiale di base qui è il ferro, un metallo ottenuto dal minerale naturale nel processo di fusione. Nelle nostre terre erano conosciuti già nel VII secolo a.C., e uno dei più grandi centri di fusione del ferro nel cosiddetto Nella regione di Świętokrzyskie si trovavano affumicatoi (forni di terra rivestiti di argilla e fornaci a legna). La massa ottenuta nella fornace, chiamata lente d'ingrandimento, è stata nuovamente riscaldata e ripetutamente forgiata per creare un metallo plastico che potesse essere modellato nella forma necessaria. Le prime corporazioni di fabbri (organizzazioni che associano artigiani) in Polonia furono fondate nel XIV secolo.con lo sviluppo delle città medievali. Nel XIII secolo si utilizzava un azionamento ad acqua per soffietti e martelli, molto moderno per quei tempi, e nel XVII secolo fu costruito il primo potente forno per la fusione del ferro.
Motivi forgiati del castello
La moda per mobili, bar, lampade e tralicci forgiati è un'espressione del nostro desiderio di oggetti durevoli realizzati con materie prime nobili e naturali. Quelli che hanno "quel qualcosa" in loro. Per migliaia di anni, le opere d'arte del fabbro sono state associate all'architettura. Il modo di collegare gli elementi, la loro dimensione e il tipo di decorazione indicano l'epoca da cui provengono gli oggetti. Nel periodo romanico, quando il minerale veniva sciolto in fumaioli, piccoli pezzi di ferro venivano forgiati in foglie allungate o falci, e poi combinati in modo complesso in pezzi interi più grandi. Tecnologie migliorate del periodo gotico hanno permesso di ottenere fogli e una barra prismatica, che sono stati poi attorcigliati e intrecciati.I caratteristici cancelli gotici dei castelli storici erano rivestiti di lamiera e le sbarre erano costituite da sbarre unite con rivetti decorativi. La luce delle aperture era amorevolmente decorata con motivi floreali.
Stili di modelli in metallo forgiato
Nel tempo, gruppi specializzati sono emersi dalle corporazioni di fabbri medievali: le caratteristiche dei produttori di aghi o chiodi che producono oggetti quotidiani necessari e fabbri che producono accessori e grate decorative decorate con rosette, immagini di animali e piante. Nel corso dei secoli successivi, elementi di fabbro e fabbro furono decorazioni pratiche e belle nei palazzi e nelle chiese. Ancora oggi ammiriamo le storiche balaustre, soffitte, cancelli d'ingresso e pulpiti decorati con una ricchezza di forme.
La tecnica descritta di lavorazione dei metalli raggiunse la perfezione nell'era barocca - quindi i maestri dell'artigianato del fabbro furono in grado di realizzare di tutto, da una ghirlanda di fiori agli stemmi di famiglia. Nei secoli successivi, tuttavia, l'arte del fabbro decade lentamente: viene distrutta dalla concorrenza sotto forma di getti metallici prodotti dalle fabbriche metallurgiche. Dopotutto, il diciannovesimo secolo ha portato alla scoperta della ghisa. Anche le forme più semplificate stanno diventando di moda. Sembrerebbe che ci sia una fine irreversibile allo splendore del vecchio mestiere.
Carpenteria moderna
Oggi non abbiamo bisogno di cancelli e catene irti di arredi, ma l'arte del fabbro è ancora viva, anche nei giardini. La piccola architettura e le decorazioni in metallo lavorato sono invariabilmente di moda qui. In effetti, puoi persino notare la rinascita del fabbro e del fabbro.
Le moderne tecnologie consentono l'utilizzo di semilavorati già pronti, quindi la maggior parte dei cosiddetti recinzioni e cancelli forgiati. Mediante saldatura vengono unite barre di qualsiasi spessore laminate in grandi acciaierie, decorate con particolari e protette dalla corrosione mediante verniciatura a polvere in un colore selezionato. I cosiddetti colori stanno meglio in compagnia delle piante. naturale - sfumature di patina nera, marrone, grigia e verdastra.
Interessante anche tornare alle fonti, ovvero i classici dell'artigianato. Non ci sono più corporazioni di fabbri, quindi impara a lavorare i metalli nelle accademie d'arte e nei corsi speciali. Possiamo ordinare dettagli forgiati unici per il giardino negli studi degli artisti o optare per strutture ripetibili ed economiche.
La qualità dei prodotti e del design (design alla moda) dipende dal marchio dell'azienda. I designer contemporanei utilizzano spesso vecchi modelli, interpretandoli in modo creativo e adattandoli ai gusti e alle esigenze contemporanee. Certo, mentre ci sono molti produttori di recinzioni sul mercato, potrebbe essere difficile per noi trovare elementi ben progettati di architettura da giardino in metallo battuto. È quindi tanto più felice che alla mostra vivaistica dello scorso anno "Green is life", l'azienda polacca AdHorti di Krosno abbia presentato le proprie collezioni di interessanti supporti per piante rampicanti, come archi, graticci e altri dettagli con studiati motivi vittoriani, classici e araldici.
Cosa può essere fatto di metallo forgiato
Eleganti recinzioni ed elementi di piccola architettura in metallo battuto, funzionali e resistenti, aggiungono eleganza ai giardini. Tralicci, cancelli, archi, pergolati, mensole di fiori e recinzioni solidi ma traforati sembrano grandi tra il verde. Niente separerà gli interni del giardino con un tale fascino come una campata traforata piena di rose. Posiziona i supporti per le viti in luoghi riparati dal vento e non preoccuparti: i germogli legnosi di rose, caprifogli, akebia, glicini o viti non si congelano su trafori di metallo.
Quando si decide sulla scelta della costruzione, prestare sempre attenzione alla solidità della lavorazione. Solo questo garantirà molti anni di utilizzo senza problemi. Vale anche la pena sapere che, contrariamente alla credenza popolare, gli elementi forgiati spesso non costano più di quelli in legno o plastica.
La sistemazione di un giardino è un processo simile all'arredamento di un interno: i singoli elementi devono combaciare tra loro. Il dettaglio forgiato è un ottimo partner dell'architettura, sia in stile classico che moderno. Sembra molto meglio in un complesso residenziale suburbano rispetto ai pannelli di legno "rustici" non piallati. Lasciarli a orti e terreni ricreativi.