



















La combinazione dei colori delle pareti è un elemento estremamente importante del design degli interni. Dobbiamo scegliere i colori giusti, la loro saturazione e analizzare le possibili combinazioni. Alcune combinazioni di colori negli interni potrebbero risultare inappropriate o potrebbero non corrispondere ai mobili e alle decorazioni dell'appartamento.
Combinare i colori in una stanza
Grazie all'uso di colori appropriati all'interno, possiamo ingrandire o ridurre otticamente la stanza dipinta. Se vogliamo "allungare" una piccola stanza, dovremmo dipingerla con colori vivaci. Possiamo scegliere grigi universali, pastelli sbiancati o sfumature di beige. Il colore grigio è perfetto come colore di base in una stanza, ad esempio un soggiorno.
Leggi anche: Quali colori delle pareti per i mobili scuri?
Come, a sua volta, domare le proporzioni di una stanza troppo grande? La tavolozza dei colori utili è molto ampia in questo caso. I marroni tenui, il verde bottiglia o il viola aiuteranno ad "abbassare" gli interni alti e aiuteranno a controllare lo spazio di stanze lunghe e strette. - Dobbiamo anche ricordare che la temperatura del colore principale influenza la percezione di una stanza. Il verde o il blu, essendo colori freddi, ingrandiscono otticamente lo spazio, mentre i colori caldi, come il giallo e il rosso, lo riducono e rendono la stanza più accogliente - consiglia Anna Łatoszyńska, Brand Manager del marchio Dekoral.
Aiuto nella scelta dei colori
Quando si scelgono i colori, è estremamente utile utilizzare la cosiddetta ruota dei colori. Questo modello grafico spiega i principi della miscelazione e della formazione del colore. A seconda della posizione, i colori distribuiti sulla ruota dei colori sono divisi in tre gruppi: monocromatici (diverse tonalità dello stesso colore), correlati (adiacenti tra loro sulla ruota), complementari (opposti tra loro). Perché è così importante? Set di colori appropriati creano le cosiddette armonie di colori che ci aiuteranno a scegliere i colori giusti per i nostri interni.
L'armonia complementare, utilizzando colori complementari sul lato opposto del cerchio, crea una combinazione intensa. I colori complementari funzionano attirando gli opposti. Questa soluzione funziona soprattutto quando vogliamo un effetto chiaro. I contrasti sono più spesso usati in stanze grandi come un soggiorno o un ingresso. L'armonia monocromatica si basa sulla selezione di diverse tonalità di una famiglia di colori. Questo uso dei colori sarà utile quando vogliamo una disposizione delicata e uniforme. Un tale interno sarà calmo ed equilibrato. L'armonia monocromatica sarà perfetta per i bagni. L'ultima armonia, chiamata analogica,utilizza i colori che sono uno accanto all'altro nella ruota dei colori. Ad esempio, il colore arancione dominante si arricchisce di sfumature di giallo e rosso. Questo effetto funzionerà negli interni moderni, in cui vogliamo una disposizione espressiva e colorata.
Scegliere i colori della vernice per le pareti
Quando si sceglie un colore della vernice nel negozio, abbiamo solo un piccolo campione. Dobbiamo ricordare che la nostra percezione di un dato colore è influenzata, tra gli altri, da illuminazione e consistenza della vernice. - I colori intensi su un'ampia area del muro possono apparire più scuri rispetto al motivo. Pertanto, vale la pena confrontare i colori nelle condizioni in cui verranno eventualmente utilizzati - afferma Anna Łatoszyńska. Affinché i colori scuri e intensi ravvivino ma non dominino la stanza, non dovremmo usarli su tutte le pareti. Allora cosa fare con il resto? I colori espressivi possono essere combinati con colori naturali, creme e beige.
Anche se la combinazione dei colori ci offre possibilità quasi illimitate, vale la pena evitare combinazioni "mordenti". Per evitarli, è meglio trarre ispirazione dalla natura, osservando combinazioni di colori audaci, ma ricordando il principio di combinare colori di saturazione simile.
VEDI FOTO >>