Metodi utilizzati nella prestazione dell'isolamento acustico

Pannelli in lana minerale, pannelli in polistirolo

Il materiale più utilizzato per l'isolamento acustico in edilizia è la lana minerale. Può essere sia lana di roccia che lana di vetro. I prodotti in cartone di questo tipo hanno una superficie di grande formato e sono facili da installare. Grazie alle sue proprietà, la lana è perfetta come isolante acustico. È fatto di fibre di pietra o di vetro in grado di assorbire le onde sonore. Va sottolineato, tuttavia, che questa capacità varia e dipende dal tipo e dalla densità della lana, nonché dal sistema in cui viene utilizzata. Nelle partizioni degli edifici, la lana minerale viene spesso combinata con cartongesso o fogli di metallo.La lana stessa è la partizione acustica più fonoassorbente. Anche i pannelli di lana di legno sono sempre più utilizzati. Non solo isolano acusticamente, ma sono anche un buon isolante termico. Possono essere utilizzati su soffitti e pareti, nonché montati sulle pareti esterne di edifici scheletrici. I pannelli in lana di legno possono essere selezionati in molti colori e possono essere intonacati con intonaci minerali.così come intonaci con intonaci minerali.così come intonaci con intonaci minerali.

I pannelli di polistirolo sono usati anche per l'isolamento acustico, ma dovresti sapere che non sono un isolante efficace. Il polistirene espanso deve subire un appropriato trattamento meccanico, perché quindi è un ottimo materiale per l'abbattimento acustico. La lavorazione del polistirolo si basa sul carico e scarico ciclico e alternato del materiale su apposite presse meccaniche. Quindi, la resistenza alla compressione del polistirolo aumenta e la sua rigidità dinamica diminuisce. Il miglior isolamento acustico è costituito da pannelli di polistirene acustico da pavimento. Possono essere utilizzati nella costruzione dei cosiddetti pavimenti galleggianti. Sono caratterizzati da un diverso grado di attenuazione acustica, quindi possono essere utilizzati sia in abitazioni unifamiliari,così come in abitazioni plurifamiliari. In quest'ultimo caso, fungeranno da isolante acustico tra i singoli piani dell'edificio. Il polistirolo ha anche proprietà di isolamento termico ed è resistente all'umidità. È un materiale leggero, facile da lavorare e da installare.

Metodi utilizzati nella prestazione dell'isolamento acustico

L'uso del cartongesso

I pannelli in cartongesso da soli non sono un isolante acustico sufficiente, ma pareti e pre-pareti realizzate con questo materiale e integrate con lana minerale presentano un'ottima barriera insonorizzante. Devi solo prestare attenzione allo spessore e al peso del rivestimento murale. Una migliore protezione contro il rumore si ottiene con la doppia piastrellatura della parete. Speciali nastri isolanti possono essere applicati a soffitto, pavimento e pareti laterali. Il nastro è incollato sotto i profili su cui verranno installati i pannelli di cartongesso. Vale la pena scegliere questo tipo di lastre con un foglio di piombo incollato in fabbrica. Un tipo di cartongesso sono i pannelli fonoassorbenti perforati. Sono più spesso usati sui soffitti,per eliminare il riverbero negli interni. Ciò riduce l'eco indesiderato di circa il 30%. Pannelli di questo tipo proteggono perfettamente dai rumori esterni, migliorando l'acustica generale degli ambienti.

L'isolamento acustico delle pareti è importante sia nelle abitazioni unifamiliari che negli edifici plurifamiliari. Ad esempio, se qualcuno vive in una strada trafficata, sa quanto sia importante tenere fuori i rumori esterni. Allo stesso modo, se si hanno vicini rumorosi. I materiali acustici devono essere sempre selezionati in base alle esigenze individuali e ai parametri di uno specifico edificio.

Messaggi Popolari