Sommario
Il beige introduce un'atmosfera di pace e tranquillità all'interno, che non si annoia rapidamente. Non passa di moda da anni, perché funziona perfettamente in tutti gli stili, sia moderni, enfatizzandone la semplicità, sia stilizzati a quelli antichi, in cui non compete con le forme decorative di mobili e dettagli. Ha anche un altro vantaggio significativo: è molto facile da combinare con altri colori. Che si tratti di verde e marrone, grigio o viola o rosso, la combinazione di colori sarà sicuramente piacevole alla vista e da noi ben tollerata. Inoltre, è uno dei pochi colori che sta bene nelle composizioni monocromatiche composte da molte delle sue sfumature, dal chiaro al marrone.
Dal bianco crema, alle tonalità medie e scure del beige al marrone: la combinazione di colori basata sul principio dell'armonia dei colori crea un'atmosfera rilassante in questo interno, ideale per riposare dopo una dura giornata.
Un colore, nessun ornamento espressivo: potrebbe sembrare poco interessante, ma non lo è. La sua attrattiva è determinata dall'uso di molte tonalità di beige e dalla sostituzione di motivi espressivi con trame che, insieme alle sfumature di colore, sono meglio visibili in un ambiente così calmo.
Un esempio di interni monocromatici in diverse tonalità di beige. Per ravvivare l'arredamento, sono stati introdotti forti accenti rossi, che danno più vita alla tranquilla atmosfera degli interni. Gli accessori arancioni o gialli farebbero lo stesso.
Non abbiamo paura di combinare il beige con colori vivaci. Non devono essere parti permanenti dell'attrezzatura. Bastano tessuti facili da cambiare quando si annoiano. In questa camera da letto, ad esempio, la biancheria da letto in una tonalità di magenta è un tale accento che influenza il clima interno.
Il beige chiaro è spesso il colore dominante nelle combinazioni di colori. È diverso nella zona giorno presentata: integra solo il marrone e il grigio scuro, il che rende questo interno più espressivo.
Se questa stanza fosse abbinata al nero e non al beige, il contrasto tonale sarebbe molto forte. Tuttavia, la proprietà del beige è ammorbidire altri colori. Pertanto, l'interno, nonostante la sua espressività, dà un'impressione di calma.
Il beige si adatta perfettamente a tutti i colori. Qui, insieme al marrone e al blu freddo, crea un abbinamento cromatico molto rinfrescante e allo stesso tempo gradevole alla vista.
Il beige e il marrone sono la combinazione più utilizzata nel design degli interni. Crea un'atmosfera molto rilassante, associata alla natura, soprattutto se accompagnata da materiali naturali. Qui venivano usati legno e pietra.
Nonostante la disposizione del soggiorno nei toni calmi del beige, l'interno sembra molto dinamico. Ciò è dovuto a un contrasto tonale molto forte. Il beige chiaro è combinato con accenti marrone molto scuro e nero.
Il beige è giustapposto al marrone qui. Insieme creano una composizione cromatica molto calma e armoniosa. L'aggiunta di bianco lo ravviva.
Il beige introduce un'atmosfera di pace e tranquillità all'interno, che non si annoia rapidamente. Non passa di moda da anni, perché funziona perfettamente in tutti gli stili, sia moderni, enfatizzandone la semplicità, sia stilizzati a quelli antichi, in cui non compete con le forme decorative di mobili e dettagli. Ha anche un altro vantaggio significativo: è molto facile da combinare con altri colori. Che si tratti di verde e marrone, grigio o viola o rosso, la combinazione di colori sarà sicuramente piacevole alla vista e da noi ben tollerata. Inoltre, è uno dei pochi colori che sta bene nelle composizioni monocromatiche composte da molte delle sue sfumature, dal chiaro al marrone.
Dal bianco crema, alle tonalità medie e scure del beige al marrone: la combinazione di colori basata sul principio dell'armonia dei colori crea un'atmosfera rilassante in questo interno, ideale per riposare dopo una dura giornata.
Un colore, nessun ornamento espressivo: potrebbe sembrare poco interessante, ma non lo è. La sua attrattiva è determinata dall'uso di molte tonalità di beige e dalla sostituzione di motivi espressivi con trame che, insieme alle sfumature di colore, sono meglio visibili in un ambiente così calmo.
Un esempio di interni monocromatici in diverse tonalità di beige. Per ravvivare l'arredamento, sono stati introdotti forti accenti rossi, che danno più vita alla tranquilla atmosfera degli interni. Gli accessori arancioni o gialli farebbero lo stesso.
Non abbiamo paura di combinare il beige con colori vivaci. Non devono essere parti permanenti dell'attrezzatura. Bastano tessuti facili da cambiare quando si annoiano. In questa camera da letto, ad esempio, la biancheria da letto in una tonalità di magenta è un tale accento che influenza il clima interno.
Il beige chiaro è spesso il colore dominante nelle combinazioni di colori. È diverso nella zona giorno presentata: integra solo il marrone e il grigio scuro, il che rende questo interno più espressivo.
Se questa stanza fosse abbinata al nero e non al beige, il contrasto tonale sarebbe molto forte. Tuttavia, la proprietà del beige è ammorbidire altri colori. Pertanto, l'interno, nonostante la sua espressività, dà un'impressione di calma.
Il beige si adatta perfettamente a tutti i colori. Qui, insieme al marrone e al blu freddo, crea un abbinamento cromatico molto rinfrescante e allo stesso tempo gradevole alla vista.
Il beige e il marrone sono la combinazione più utilizzata nel design degli interni. Crea un'atmosfera molto rilassante, associata alla natura, soprattutto se accompagnata da materiali naturali. Qui venivano usati legno e pietra.
Nonostante la disposizione del soggiorno nei toni calmi del beige, l'interno sembra molto dinamico. Ciò è dovuto a un contrasto tonale molto forte. Il beige chiaro è combinato con accenti marrone molto scuro e nero.
Il beige è giustapposto al marrone qui. Insieme creano una composizione cromatica molto calma e armoniosa. L'aggiunta di bianco lo ravviva.

Messaggi Popolari