









Quando otto anni fa il designer olandese Joris Larmann creò il modello Heatwave per il marchio belga Jaga (simile a una foglia ornamentale barocca - vedi foto sopra), non c'erano dubbi: era iniziata una nuova era nella storia dei radiatori. Oggi alcuni di loro non sembrano normali dispositivi di riscaldamento, ma quasi come opere d'arte - sorprendono con colori (es. Paros di Purmo, 200 colori tra cui scegliere), forme (Jungle di Cordivari, che sembra un totem africano). Alla ricerca di motivi originali, i designer utilizzano, ad esempio, la pittura del bacino (Splash di Runtal) o la natura (Bryce di Vasco, ispirato alla scultura del Bryce Canyon negli Stati Uniti). Sempre più spesso scelgono materiali insoliti: oltre ad acciaio e alluminio, usano anche cemento o corian.
Ma attenzione: queste belle forme possono ingannarti. Si scopre che i radiatori di grandi dimensioni con motivi e stampe efficaci spesso hanno una scarsa potenza di riscaldamento - anche al di sotto di 1000 W. E quelli con le forme più astratte (trecce, pizzi) anche più piccoli - solo 500 W. Nel frattempo, si presume che per mantenere la stanza al chiuso temperatura ottimale (e 20-24 gradi Celsius), per ogni metro quadrato dovrebbero esserci circa 100 W.Ad esempio, per una stanza con una superficie di 15 metri quadrati, dovremmo acquistare una stufa con una potenza di almeno 1500 W. Conclusione: incantato dalla sua forma efficace, non dimenticate di controllare i parametri del dispositivo, soprattutto se deve essere l'unica fonte di calore nella stanza. E se non ci piace passare troppo tempo a pulire, prestiamo attenzione anche alla superficie del modello selezionato: è liscia e quindi facile da pulire. Alcuni produttori verniciano i radiatori con vernici speciali che impediscono l'accumulo e l'adesione della polvere.
Per il record:
I riscaldatori sono meglio montati dove la perdita di calore è maggiore: sulla parete esterna, preferibilmente sotto la finestra. Dovrebbero essere almeno 10 cm sopra il pavimento e 10 cm sotto il davanzale. I produttori suggeriscono di non racchiuderli, altrimenti la circolazione dell'aria sarà difficile.
Devono essere sfiatati almeno una volta all'anno. Le valvole termostatiche che consentono di regolare la temperatura sono una buona soluzione.
VAI ALLA GALLERIA >>