Sommario
Una replica della volta della sinagoga del XVII secolo a Gwoździec. 67 animali mitici, 1000 motivi vegetali. 400 volontari hanno lavorato alla ricostruzione degli elementi della volta con i metodi di quei tempi.
Parete ovest del museo. I pannelli in vetro e rame danno un effetto specchio. Attraverso le vetrate è possibile vedere la sala separata da pareti "ondulate".
Vetro e cemento ondulato. Le pareti sono state realizzate con pannelli in fibrocemento curvati sospesi su una struttura in acciaio. Sono ricoperti da uno spruzzo di cemento schiarito con ossido di titanio. Non vedremo muri curvi così grandi in nessun edificio in Europa.
Il tetto "crepato" dell'edificio.
Sala d'attesa della stazione del XIX secolo Sulle pareti e sulle gallerie laterali, mostre: foto di viaggiatori, orari dei treni, biglietti di viaggio.
Strada prebellica. Pavimentazione vera, lanterne a gas, muri alti 6 metri con insegne per negozi, cinema e librerie. L'ispirazione è stata Nalewki Street, ma questa strada dei musei corre esattamente dove l'ex ul. Zamenhof.
Sala lettura interattiva. I desktop della biblioteca virtuale contengono pagine di libri precedentemente pubblicati in Polonia. Esiste anche una macchina da stampa con la quale possiamo creare una copia dei frontespizi dei libri ebraici del XVI-XVII secolo.
Le città raggiunte da mercanti ebrei sono contrassegnate sulla mappa.

Questo edificio doveva essere un'opera d'arte. Il professor Rainer Mahlamäki, un architetto finlandese, sapeva quale sfida stava raccogliendo al concorso per la progettazione del museo Polin ("polin" in ebraico significa "riposerai qui". Questo è ciò che gli ebrei chiamano Polonia). Doveva creare uno spazio in cui la complicata storia degli ebrei polacchi potesse essere raccontata in modo moderno, chiaro e interessante. Le ipotesi erano semplici: l'edificio mini-pittoresco si fonde con i dintorni di Muranów. Mahlamäki ha vinto il concorso e … - Sono stato colpito da un'ondata di critiche. I miei colleghi professionisti si sono lamentati del fatto che il mio concetto non copriva i 1000 anni di storia degli ebrei polacchi. Ammetto di sapere poco della loro storia. Ma questo era il mio vantaggio.Mi ha aiutato a guardare l'argomento con un occhio nuovo - ha spiegato. Immaginava una forma calma e frugale.

- In questo edificio merita particolare attenzione la moderazione e l'accuratezza nell'esprimere le emozioni - sottolinea il prof. Ewa Kuryłowicz dello studio di architettura Kuryłowicz & Associates, che ha collaborato con Mahlamäki a questo progetto. - Lavorare con lui richiedeva soluzioni innovative, pazienza, esperienza e coraggio. Fortunatamente, nessuno l'ha perso. Sono contento di non aver deluso Rainer e di aver mantenuto la promessa fatta da Stefan (Kuryłowicz, il fondatore dello studio - ndr), per il quale questo progetto è stato estremamente importante e che sicuramente ci ha frequentato (questa è metafisica, lo so, ma questo museo permette un tale tono …) - dice il professore.

Un modello di Cracovia e Kazimierz. Un grande tavolo ovale (42 m2) con un modello della città e del quartiere ebraico del XVI secolo. Grazie a schermi interattivi, puoi visitarli virtualmente e conoscere il funzionamento della comunità ebraica.

Lo spazio illuminato conduce al piano sotterraneo, dove si trova il cuore del museo: la mostra permanente. Man mano che scendiamo, ci viene suggerito di immergerci in una storia lontana. E qui inizia lo spettacolo. La mostra è organizzata non solo attorno alle collezioni (170 oggetti originali e 200 copie, modelli e facsimili), ma guida anche i visitatori e racconta gli eventi. Otto gallerie consecutive creano una storia multimediale. La mostra è stata progettata dalla società britannica Event Communications e la realizzazione è stata curata dallo studio Nizio Design International. Grupa Advertis è stato responsabile della produzione di oltre 180 elementi della mostra, specializzato, tra l'altro, in nella comunicazione visiva.


I progettisti volevano che i visitatori non solo guardassero e ascoltassero, ma facessero riflettere la mostra e facessero associazioni, oltre a coccolare l'immaginazione. Di conseguenza, è un festival di soluzioni multimediali e riflette non solo il contenuto, ma anche l'atmosfera e le emozioni di quei tempi. Ogni elemento della mostra si riferisce per forma e consistenza allo stile di un determinato periodo. È una scenografia, ma vivace. Qualche esempio. Un tocco dello schermo apre l'interno di una locanda ebraica. Camminiamo lungo la strada che assomiglia alla strada ebraica prebellica. Ascoltiamo il cantore e il rabbino nella sinagoga. C'è anche un pannello tattile che ti permette di conoscere la Torah (incorporata nell'Aron Kodesh, l'armadietto dell'altare usato per conservare il Pentateuco). Entriamo nella sinagoga, ricostruita in scala quasi 1: 1.Ogni spazio è diverso. Nel caffè "Ziemiańska", possiamo sederci a un tavolo dove Tuwim stava bevendo un caffè, leggere il vecchio "Kurier Warszawski" e dare un'occhiata al muro dove si intrecciano le citazioni del poeta e dei suoi amici. Nella sede dell'Unione degli scrittori e dei giornalisti è possibile ascoltare (e ballare!) Il tango prebellico. A pochi passi, siamo in un cinema ebraico. Dominano l'aura calda e i suoni leggeri.) tango prebellico. A pochi passi, siamo in un cinema ebraico. Dominano l'aura calda e i suoni leggeri.) tango prebellico. A pochi passi, siamo in un cinema ebraico. Dominano l'aura calda e i suoni leggeri.


La sala successiva - la luce si fa più nitida, fugge, disturba - la mostra entra nei difficili temi prebellici. I colori diventano tristi, lo spazio si restringe. Poi arriviamo all'Olocausto, ai ghetti, alle deportazioni. Gli interni stanno diventando più scuri e travolgenti. All'improvviso ci troviamo in un corridoio buio, il pavimento scricchiola bruscamente, freddo metallico. È una lamiera arrugginita, come nei vagoni ferroviari, su una rampa. Le foto dei campi attirano la tua attenzione sui muri. Li conosciamo molto bene dai cinegiornali, qui segnati dalle parole degli aguzzini e dallo scricchiolio delle lamiere, non necessitano di descrizioni aggiuntive per parlare più letteralmente. C'è ancora la vita del dopoguerra davanti a noi. L'atmosfera degli anni '50 e '60 è data al design degli interni.

Infine, usciamo nell'open space illuminato, davanti a un muro pulito per salvare. Le citazioni mostrate su di esso da ebrei polacchi contemporanei cambiano. La vita va a vanti. È ora di una carpa fritta in polacco e di un bicchiere di vino israeliano nel ristorante del museo Besamim. Poi fare shopping in libreria. Due ore non sono sufficienti per conoscere questo luogo. Onestamente, ci vogliono almeno un paio di giorni.

Messaggi Popolari

Scalatori sul balcone - e-gardens

Se vuoi un'oasi di verde sul tuo balcone, pianta le viti. Riempiranno discretamente ogni angolo e fessura e non occuperanno alcuno spazio mentre vagano lungo i muri e altri ...…