
I rumori materiali, ovvero quelli provocati dagli urti, sono particolarmente fastidiosi in una stanza situata al piano inferiore, soprattutto quando il soffitto è privo di un efficace isolamento acustico.
Sfortunatamente, nelle case unifamiliari, un cattivo funzionamento dell'isolamento acustico è un errore molto comune. Spesso tale isolamento non viene eseguito affatto. E il fastidioso rumore potrebbe essere notevolmente ridotto se i soffitti intersecati fossero realizzati in modo tale da non trasmettere suoni, e fossero posati adeguati strati di isolamento acustico sotto i pavimenti dei pannelli, oppure - che è una soluzione ancora poco conosciuta - fosse utilizzato un metodo speciale per incollare tali pavimenti al sottofondo.
Metodo uno: insonorizzazione del pavimento flottante
Si consiglia di posare i parquet a pannelli come i cosiddetti pavimenti galleggianti, cioè non attaccati al suolo. Il principio più importante per la posa di un pavimento flottante è quello di garantire la libertà di movimento dei suoi elementi in modo che possano "galleggiare" sul terreno senza ostacoli, poiché il legno si ritira e si gonfia a causa delle variazioni di umidità dell'aria nella stanza. Questo è molto importante per le condizioni e l'aspetto del pavimento: sebbene l'umidità dell'aria nelle stanze cambi durante l'anno (di solito è secca in inverno e umida in estate), il pavimento rimane uniforme - non si deforma e non ci sono fessure antiestetiche.
È facile posare un pavimento flottante realizzato con pannelli sandwich, anche in una casa o appartamento ristrutturato. Questo può essere fatto anche senza rimuovere tutti i mobili dalla stanza. La posa in sé è semplice e veloce e il pavimento posato è subito pronto per l'uso.
Dilatazioni. Affinché il pavimento flottante possa muoversi liberamente sul sottopavimento, deve avere a dilatazioni, cioè spazi liberi di dimensioni sufficienti lungo le pareti e attorno a tutti gli altri elementi strutturali che potrebbero "intrappolarlo": scale, pilastri e rotture, cioè sporgenze murarie, nonché tubi passanti per il soffitto. L'espansione deve essere lasciata anche lungo le fughe del pavimento in legno con il pavimento in ceramica o pietra.
Isolamento acustico. Tra il sottopavimento e il pavimento flottante deve essere posto un materiale fonoassorbente. Poiché il sottofondo richiede spesso un livellamento, per questi strati vengono spesso utilizzati materiali che svolgono contemporaneamente entrambe le funzioni: forniscono isolamento acustico e livellano il sottofondo. Ecco alcuni esempi di tali materiali.
Non assorbono l'acqua; uno dei materiali organici più durevoli.
Secondo metodo: incollare il pavimento alla base
Consiste nell'incollaggio del pavimento in pannelli al pavimento flottante a soffitto. Incollare il pavimento a un tale supporto riduce i fastidiosi rumori dei passi e limita la propagazione dei suoni aerei dalla stanza (TV, radio, conversazione). I pannelli di legno sono incollati al massetto che aggiunge peso allo strato di isolamento acustico del soffitto (di solito in polistirolo flessibile, lana minerale dura o pannelli di fibra morbida). Ciò si traduce in una struttura acusticamente migliore di un pavimento flottante. L'acustica più bassa (migliore smorzamento dei rumori da impatto) di un tale pavimento è data dal fatto che il massetto insieme ai pannelli incollati ha una massa molto maggiore del pavimento in legno stesso.
Avvertimento! L'incollaggio del parquet lamellare al massetto è particolarmente vantaggioso negli ambienti con riscaldamento a pavimento. L'assenza di uno strato fonoassorbente al di sopra del massetto elimina le perdite derivanti dalla sua resistenza termica e garantisce quindi un funzionamento più economico del riscaldamento a pavimento.
Metodo di incollaggio. I pannelli a tre strati sono incollati al massetto e collegati tra loro mediante giunti a scatto senza colla. Se si utilizza la giusta colla, tale incollaggio del pavimento al sottofondo non disturba il naturale "lavoro" del legno sui bordi delle assi.
Avvertimento! Se non c'è un isolamento acustico efficace tra il massetto e il soffitto, attaccare il pavimento al massetto provocherà la trasmissione diretta dei suoni alla stanza sotto il soffitto. Ogni passo o clic di un oggetto che cade si sentirà quindi al piano inferiore!
Adesivi per il fissaggio di pavimenti a tre strati. I pavimenti realizzati con elementi in legno di grandi dimensioni devono essere incollati con adesivi poliuretanici o adesivi sintetici con il minor contenuto di solvente possibile. Gli adesivi devono essere applicati su un supporto primerizzato con una preparazione adeguata. Ecco i set di esempio:
- primer UZIN PE 420 A / B per il supporto,
- adesivo poliuretanico UZIN MK 92 S.