


Buona vernice, che cos'è?
- la vernice leviga la superficie e copre lo scolorimento del supporto;
- dopo aver aperto il secchio, non ci sono rivestimenti secchi o grumi sulla superficie della vernice, che indicherebbero uno stoccaggio lungo e improprio;
- la vernice ha una consistenza e una viscosità tali da non richiedere l'aggiunta di un diluente.
- ha una buona adesione al supporto;
- copre bene (lo strato precedente non si vede);
- ha una struttura microporosa che permette alla parete dipinta di "respirare";
- è permanente.
- la vernice non contiene sostanze nocive, è anche sicura per l'ambiente.
Soddisfare tutte queste condizioni non è facile. Le vernici molto dure, antigraffio e resistenti all'abrasione di solito non sono indifferenti alla salute. Le cosiddette vernici ecologiche, cioè le vernici che non emettono alcuna sostanza nell'ambiente tranne il vapore acqueo, hanno parametri prestazionali peggiori (ad esempio le pareti dipinte con tale vernice sono più facili da graffiare).
Come scegliere una vernice
È necessario tenere in considerazione il modo in cui viene utilizzata la stanza: se viene utilizzata in modo intensivo o meno, o forse è umida o destinata a un bambino spesso malato. Inoltre, è necessario prestare attenzione da un lato al tipo di supporto e dall'altro alle proprietà della vernice.
In ogni casa ci sono luoghi dove è più facile graffiare o danneggiare il muro, o dove è importante la resistenza del muro all'umidità, alle alte temperature e alla pulizia a umido (le caratteristiche delle singole stanze sono distinte nella tabella a pp. 42-43).
nuove pareti possono essere tinteggiate con qualsiasi pittura scelta in base al tipo di supporto. Basti ricordare che gli intonaci sulle pareti in mattoni devono essere adeguatamente stagionati (almeno quattro settimane), e le pareti in cartongesso devono essere accuratamente giuntate, levigate e innescate.
I vecchi muri sono più difficili da dipingere. Richiedono un test del substrato, vale a dire testare l'adesione di tutti gli strati di vernice precedentemente applicati. Questo può essere fatto come segue: attaccare il nastro adesivo da pittura giallo alla parete e premerlo con decisione, quindi strapparlo con forza. Se le vecchie pitture si attaccano al nastro, significa che l'adesione degli strati precedenti al supporto è scarsa. Quindi è più sicuro usare la vernice del gruppo dei più deboli, ma resistente all'abrasione a secco.
Sulle pareti ripetutamente dipinte, soprattutto con pitture di tipo sconosciuto, non vale la pena utilizzare pitture lavabili fortemente aderenti, figuriamoci le pitture più forti (per strofinare). La vernice forte applicata in diversi strati di vernici vecchie e deboli non si attaccherà bene.
Se la prova superficiale non ha esito positivo, e si prevede comunque di pitturare gli ambienti con una forte pittura lavabile, per ottenere un risultato soddisfacente è necessario preparare adeguatamente la superficie:
- bagnare il muro e rimuovere tutti gli strati di pittura precedenti;
- livellare le perdite e levigare la superficie;
- adescare la parete con un preparato consigliato dal produttore della finitura.
Tipi di pitture per interni
Nelle case, le vernici a base d'acqua sono spesso utilizzate come diluenti. Emettono principalmente vapore acqueo mentre si asciugano e il loro periodo di grazia (fino a quando l'odore non è completamente scomparso) è di uno o due giorni.
Nelle pitture a base di solvente, le sostanze (ad es. Acquaragia) che evaporano molto più a lungo dalle superfici verniciate sono spesso i diluenti (il periodo di grazia è di diverse settimane). Non dovrebbero essere utilizzati nelle stanze in cui vogliamo spostarci rapidamente.
Per dipingere le pareti interne, vengono utilizzati principalmente vari tipi di vernici a base d'acqua:
- acrilici - coprono bene, lasciano passare il vapore acqueo, possono essere lavati,
- lattice - creano un rivestimento liscio e flessibile, sono molto permeabili al vapore acqueo, lavabili, consigliati per ambienti umidi,
- vinile - creano un rivestimento liscio , scarsamente permeabile al vapore acqueo, lavabile, consigliato per ambienti umidi,
- "misto" - es. lattice acrilico, combina le proprietà di entrambi i tipi di pittura.