Sommario
Quando si scelgono i materiali per le pareti della casa, concentriamoci sui loro parametri, non sul prezzo. Confrontando i costi? confrontare i prezzi dei prefabbricati (muri isolati e finiti), e non solo blocchi e mattoni forati.
I blocchi di cemento cellulare sono fatti di cemento, calce e un agente schiumogeno - polvere o pasta di alluminio. Sono caldi e leggeri perché contengono bolle d'aria. I blocchi possono essere di varie densità (350, 400, 500, 600, 700 kg / m3). In una parete isolata, lo strato di supporto ha uno spessore da 24 a 30 cm; le pareti monostrato sono costituite da blocchi fino a 48 cm di spessore
I prodotti in ceramica vengono cotti da argilla o terriccio con l'aggiunta di sabbia e acqua. Per la costruzione di muri, i blocchi vengono utilizzati più spesso, sempre meno mattoni. I prodotti in ceramica porosa sono più caldi: sono creati in modo simile a quelli tradizionali, ma prima della cottura, farina di legno o segatura vengono aggiunti all'argilla. Dopo la cottura, i pori dell'aria microscopici vengono lasciati in blocchi già pronti, migliorando l'isolamento termico
La materia prima per la produzione di mattoni forati e blocchi di argilla espansa è il calcestruzzo con aggregato di argilla espansa (granuli leggeri e porosi, derivanti dalla schiumatura e sinterizzazione dell'argilla). Oltre ai normali mattoni forati, ce ne sono anche di molto caldi, con un inserto in polistirolo (per la costruzione di pareti monostrato). Nelle strutture a due strati, il muro portante ha uno spessore di 17,5-24 cm
La casa è costruita in blocchi di silicato (arenaria calcarea). I silicati sono costituiti da calce, sabbia e acqua. Dopo la formatura, i blocchi vengono sottoposti a tempra in vapore ad alta temperatura e alta pressione. Il muro portante in blocchi di silicato ha solitamente uno spessore di 18-24 cm (più isolamento); Le pareti monostrato non possono essere costruite con questo materiale
Parete monostrato
Insieme a blocchi o mattoni forati per pareti monostrato è possibile acquistare architravi di sistema, soffitti, elementi di isolamento per il bordo
Parete monostrato in blocchi di cemento cellulare
Blocchi cavi in ceramica porosa, muratura sotto forma di schiuma - parete monostrato
Parete a due strati
Muratura di pareti in blocchi di silicato; tali blocchi richiedono isolamento
Due elementi di un muro a due strati - muro portante e isolamento (qui - in lana minerale)
Lo strato di isolamento termico di una parete a due strati viene spesso rifinito utilizzando il sistema ETICS
Parete a tre strati
In una parete a tre strati, l'isolamento è nascosto al centro del muro
Fissato nella parete dell'ancoraggio portante a tre strati (da congiungere con la parete frontale)
Costruzione di muri a tre strati a due stadi: prima è stato costruito il muro portante e realizzato il tetto. L'isolamento e il muro della facciata sono eseguiti per ultimi
Blocco di cemento cellulare Ytong Energo
Blocco di cemento cellulare Termalica
Blocco di calcestruzzo aerato Solbet 42
Un elemento di isolamento della corona Ytong
Blocco LECA con inserto in polistirolo
Mattone ceramico caldo Porotherm 50 P + W
Secondo molti investitori, la decisione in merito alla scelta del materiale per le pareti di una casa è una delle più importanti da prendere durante la sua costruzione. La scelta dei materiali delle pareti ha davvero un impatto significativo sui costi di costruzione e sulla durata dell'edificio?
La spesa per i materiali per le pareti portanti non è così importante (nel costo complessivo della costruzione di una casa) come la maggior parte di noi pensa. Si spendono molti soldi per rifinire la casa, il tetto, le installazioni e la falegnameria di porte e finestre. D'altra parte, i muri, anche se di gran lunga i più grandi "in volume", non sono l'elemento più costoso della casa. Le spese per i blocchi o blocchi stessi sono relativamente piccole; ci sono anche lievi differenze nei prezzi. Questo è un argomento per prendere la decisione su cosa costruire le pareti esterne non tanto in termini di costi dei materiali stessi, ma piuttosto dei benefici che porterà una soluzione specifica.
Avvertimento! Quando si calcolano i costi, ricordare che i muri non devono essere solo murati, ma anche di solito isolati e rifiniti, e questo può costare più di semplici blocchi o mattoni forati.
Come confrontare i materiali per la costruzione di pareti esterne
Uno dei parametri più importanti delle pareti esterne che i futuri investitori tengono in considerazione è il loro isolamento termico (determinato dal coefficiente di trasferimento del calore U - più basso, più caldo è il muro). Secondo la normativa in vigore dal 1 ° gennaio 2014, non deve essere superiore a 0,25. Sono già stati annunciati ulteriori inasprimenti dei regolamenti; infine, nel 2021, il coefficiente U per i muri nelle case residenziali non supererà 0,2 W / (m2K).
Avvertimento! La normativa definisce l'isolamento termico più basso ammissibile; non puoi costruire muri inferiori. Tuttavia, nulla ci impedisce di costruirne di migliori. Possiamo già anticipare le modifiche annunciate ai regolamenti scegliendo muri con un valore U di 0,2 (o migliore - inferiore). La spesa aggiuntiva per uno strato isolante più spesso in fase di costruzione non è significativa, ma ridurrà i costi operativi futuri.
I più caldi sono i prodotti in cemento cellulare, ceramica porosa e argilla espansa con "inserto" di polistirolo - possono anche essere utilizzati per costruire pareti monostrato, cioè non richiedono isolamento.
Avvertimento! Se le pareti della casa sono isolate, il confronto dei materiali da costruzione in termini di isolamento termico è inutile. Lo spessore e il tipo di isolamento termico decideranno se il muro sarà caldo.
In termini di capacità di accumulare calore, i materiali pesanti e massicci, ad esempio ceramiche e silicati tradizionali, si comportano meglio: quando le pareti realizzate con essi si riscaldano, si terranno caldi per molto tempo. Inoltre forniscono un migliore isolamento acustico.
Un microclima favorevole all'interno della casa sarà fornito da pareti realizzate con materiali che accumulano bene il vapore acqueo. I prodotti a base di silicato si comportano molto bene qui (assorbono rapidamente l'umidità in eccesso e la rilasciano quando l'aria è secca).
Se vogliamo che le pareti siano permeabili al vapore, devi ricordare che il materiale per le pareti non è tutto. Sarà anche meglio usare lana minerale per l'isolamento rispetto al polistirolo poco permeabile al vapore, soprattutto quando le pareti sono costruite in calcestruzzo aerato, quindi potrebbero contenere molta umidità tecnologica all'inizio: la lana permetterà loro di asciugarsi.
Come costruire una casa
La scelta del materiale per le pareti di casa è una cosa; la seconda questione è la scelta della tecnologia in cui vogliamo costruirli. Possiamo decidere su pareti non isolate (monostrato) o con isolamento (a due o tre strati).
PARETI MONOSTRATO. Per la loro costruzione vengono utilizzati i materiali da parete più caldi disponibili sul mercato:
- blocchi in cemento cellulare (foto),
- blocchi in ceramica porosa (foto),
- blocchi in cemento espanso argilloso con inserti in polistirolo (foto)
Le pareti monostrato (schema) sono realizzate con malte speciali che non provocano ponti termici in corrispondenza dei giunti: i blocchi di calcestruzzo aerato vengono uniti a formare uno strato sottile (1-3 mm) di malta adesiva. Per la muratura di pareti in ceramica calda e argilla espansa, viene utilizzata una malta termoisolante (10-15 mm) e per il collegamento di mattoni cavi molto uniformi (levigati) in ceramica porosa - malta pronta applicata da uno stagno.
La maggior parte dei materiali delle pareti ha speciali serrature profilate sui lati, grazie alle quali i giunti verticali non devono essere riempiti con malta.
Se scegliamo pareti monostrato, accelereremo sicuramente il lavoro - l'intera fase di installazione dell'isolamento viene "omessa". Le pareti monostrato devono solo essere intonacate (si consiglia di posare preventivamente una rete di rinforzo). Eliminiamo anche la possibilità di commettere tutta una serie di errori che ancora accadono alle squadre quando si isolano i muri. Alcuni produttori di materiali per pareti monostrato offrono un'assistenza attiva durante la costruzione, inclusa la visita di un consulente in cantiere per formare il team.
D'altra parte, dobbiamo essere consapevoli che queste pareti - sebbene prive di isolamento - non devono essere le più economiche da realizzare. È una tecnologia che richiede alta precisione e conoscenza. Devi assumere un'azienda stimabile (più costosa) per la costruzione.
Avvertimento! Le pareti monostrato più calde hanno una U leggermente inferiore a 0,2. Se, tuttavia, volessimo pareti ancora più calde, dovremmo isolarle ulteriormente.
PARETI A DOPPIO STRATO. Quindi la costruzione più popolare oggi: muratura e isolamento. Un materiale è responsabile della resistenza delle pareti, l'altro del calore (diagramma). Il muro può essere costruito con qualsiasi materiale (anche più economico): blocchi di cemento cellulare, mattoni forati in ceramica porosa e tradizionale, silicati e blocchi di cemento argilloso espanso. Dall'esterno, il muro è rifinito a umido - cioè con un intonaco a strato sottile (sistema BSO, recentemente noto come ETICS) oa secco - cioè con un rivestimento di facciata fissato a una griglia attaccata al muro.
La stragrande maggioranza dei muri attualmente costruiti sono isolati e finiti nel sistema ETICS. Quando si decide su questo metodo, è necessario ricordare che la chiave del successo è l'uso di un unico sistema di isolamento termico. La miscelazione di elementi di sistemi diversi ("completati" dall'appaltatore da solo) è inaccettabile. Sfortunatamente, nonostante gli strenui sforzi dei produttori di prodotti chimici per l'edilizia per sensibilizzare investitori e appaltatori, mescolare elementi di sistemi di isolamento termico è quasi una pratica comune nella costruzione di case unifamiliari.
Lo spessore dell'isolamento è sempre specificato nel progetto (e solitamente adattato ai requisiti del valore U minimo). Se costruiamo pareti a due strati, abbiamo una buona opportunità per migliorare l'isolamento termico delle pareti; è sufficiente prevedere uno strato più spesso di polistirolo o lana minerale. Va bene se fosse di almeno 20 cm (puoi provare ad aumentare lo spessore dell'isolante fino a 25 cm, ma poi devi consultare il consulente tecnico del produttore del sistema ETICS).
PARETI A TRE STRATI. Oltre allo strato portante (15-30 cm, di qualsiasi materiale) e all'isolamento (8-15 cm, in lana o polistirolo), queste pareti hanno anche uno strato di facciata (8-12 cm) che protegge l'isolamento dai danni e dagli agenti atmosferici. Solitamente è costruito con mattoni di clinker o silicato che non necessitano di rifinitura; puoi anche costruirlo con mattoni normali e intonacarlo (questa è una soluzione più economica, ma non così efficace) (diagramma).
Avvertimento! Il muro della facciata non è una struttura autonoma; è troppo sottile e allentato. Pertanto, deve essere collegato ad ancoraggi portanti in acciaio inossidabile.
Il muro di facciata può essere realizzato sia contemporaneamente al muro portante e all'isolamento termico (si tratta di una esecuzione monofase), oppure al termine dei lavori, dopo che tutte le pareti portanti sono state erette, la casa viene coibentata e coperta da tetto (esecuzione a due stadi).
Tra la lana (che di solito viene utilizzata per isolare le pareti a tre strati) e la parete del clinker, lasciare uno spazio di ventilazione di diversi centimetri. Permette di asciugare la lana in caso di umidità locale negli strati più freddi del muro, ad esempio a causa della condensa o della pioggia battente. Affinché l'aria possa circolare liberamente sotto la parete della facciata, è necessario realizzare delle aperture: ingresso nella parte inferiore e uscita nella parte superiore del muro.
Una buona costruzione di un muro a tre strati non è facile e richiede la ricerca di imprenditori che conoscano bene la tecnologia e sappiano dove è facile commettere errori. Anche l'esperienza nel lavorare con il clinker è importante, in quanto è un materiale impegnativo e facile da sporcare (ma difficile da pulire). Un buon professionista costruisce un muro di clinker in modo tale che la mano che prende i mattoni sia sempre pulita - non c'è contatto con la malta per muratura.

Messaggi Popolari