Sommario
Per prima cosa rimuovere lo stucco attorno alla piastrella danneggiata (e preferibilmente anche intorno alle piastrelle adiacenti, in modo che il giunto abbia un colore uniforme)
Rompere singole tessere può essere difficile quando si tratta di mosaico e tessere di piccolo formato. Di solito, il danno copre diversi "cubi" adiacenti. In questo caso è meglio staccare le piastrelle dal sottofondo con uno scalpello
Rimuoviamo le fughe attorno alla piastrella danneggiata, e preferibilmente anche tra le piastrelle nelle sue vicinanze. Il riempimento non contrasta con le fughe esistenti: il loro colore, anche se utilizziamo la stessa preparazione, sarà sempre leggermente diverso
Per rimuovere la saldatura è possibile utilizzare una taglierina manuale, uno stilo o una fresatrice meccanica. Quindi la piastrella deve essere rotta. È meglio posizionare la taglierina al centro della piastra e colpire il martello con decisione, ma non troppo forte. Puoi anche tagliare la piastrella con un diax (a patto che non sia gres, quindi è un peccato stancarsi)
Rimuovere i resti del vecchio adesivo dal supporto e livellarli (preferibilmente con una smerigliatrice meccanica). Quindi mettere croci o distanziatori negli angoli dello stesso spessore utilizzato nella piastrellatura originale. Mettiamo la malta sul supporto o sul supporto e sulla piastrella, quindi incolliamo
Taglia il foro nella piastrella prima di attaccarla al muro
Nell'incollaggio di piastrelle per pavimenti è sufficiente stendere l'adesivo solo sul supporto
Se stiamo sostituendo una piastrella di grande formato, la malta dovrebbe essere applicata anche sul lato inferiore
… Lo stesso principio si applica alle piastrelle più piccole ma altamente profilate
Premere con molta attenzione la malta per giunti negli spazi tra le piastrelle
Puliamo le piastrelle con una spugna e laviamo via lo stucco in eccesso; non strofiniamo lo spazio tra le piastrelle
Se abbiamo sostituito le piastrelle negli angoli di pareti e pavimenti, riempire i giunti con silicone flessibile
Anche le piastrelle di ceramica più resistenti sono soggette a crepe. Un oggetto pesante e spigoloso abbassato accidentalmente o un colpo accidentale provoca danni irreparabili allo smalto.
Le piastrelle sul pavimento sono spesso danneggiate meccanicamente. Le ragioni della formazione di crepe possono essere anche altre: distribuzione irregolare della malta adesiva sotto le piastrelle (soprattutto quando abbiamo piastrelle di grande formato), nessuna dilatazione o spazi troppo piccoli tra le piastrelle e un supporto espandibile (ad esempio con un sistema di riscaldamento a pavimento). Tuttavia, non è necessario chiamare uno specialista per sostituire la piastrella: tutto ciò di cui hai bisogno sono strumenti (martello, taglierina e mastice), colla e stucco appropriati.
Ma prima, controlliamo se abbiamo piatti di riserva. Questa è la situazione migliore perché avranno la stessa tonalità; quelli acquistati, di regola, differiscono per colore (spesso anche molto chiaramente).
Quale malta adesiva?
Le più popolari sono le malte cementizie universali destinate alla miscelazione con acqua. Tali misure sono adatte per la maggior parte dei rivestimenti per pareti e pavimenti. Tuttavia, vale la pena prestare attenzione se le nostre piastrelle non richiedono l'uso di una malta progettata specificamente per un determinato rivestimento. Ciò è dovuto alle differenze tra le singole tessere. Ad esempio, gli adesivi per gres porcellanato consentono di incollare piastrelle grandi e pesanti senza il rischio di scivolare dalle pareti. Hanno anche un tempo prolungato per correggere la posizione delle piastrelle, il che rende più facile metterle a piombo o livellarle.
Indipendentemente dal tipo di malta, controlliamo su quali superfici può essere utilizzata e applicata. Gli adesivi a strato sottile sono sufficienti per superfici piane, mentre per superfici irregolari e per il fissaggio di piastrelle con fondo molto profilato si utilizzano malte a spessore.
Ricordiamo inoltre che per il riscaldamento a pavimento vengono utilizzate malte con maggiore flessibilità e adesione. E se abbiamo a cuore il tempo (ad esempio ripariamo il rivestimento del pavimento), scegli una malta ad asciugatura rapida (fa presa dopo 4 ore).
Preparazione del supporto
Per prima cosa, rimuovere la malta dal perimetro della piastrella danneggiata. Possiamo farlo con uno scalpello o uno stilo. È inoltre possibile utilizzare l'accessorio di fresatura per un trapano o una smerigliatrice angolare. Quindi rompere la piastrella colpendone la parte centrale con un martello (attenzione a non danneggiare quelli adiacenti) e rimuovere i frammenti incrinati.
Il passaggio successivo consiste nella carteggiatura o scheggiatura della vecchia malta dal supporto per fare spazio a un nuovo strato di colla (solitamente 3-5 mm di spessore). Quindi, utilizzare una spazzola e un aspirapolvere per rimuovere lo sporco. Se si riscontrano perdite di diversi millimetri sul supporto, è opportuno lisciarle con una malta da livellamento. Prima di incollare una nuova piastrella, la superficie deve essere innescata per rafforzare la sua struttura.
Come tagliare un buco nella piastrella?
Se sostituiamo la scheda in cui è installata la presa elettrica o la batteria a muro, dobbiamo fare dei buchi. La nuova piastrella è facile da danneggiare durante tale operazione, quindi è meglio fare dei buchi prima di attaccare la piastrella.
Per eseguire fori con un diametro di almeno alcune decine di millimetri, è possibile utilizzare una sega a tazza con passo regolabile (entro 20-150 mm) o una fresa a tazza (widia o diamante) a diametro costante. Entrambi i dispositivi sono fissati al trapano (escluso l'impatto!). Il costo di un tale strumento - da 20.
Fissaggio di una nuova piastrella
È molto importante applicare correttamente l'adesivo, altrimenti la piastrella potrebbe staccarsi. Il metodo di applicazione dell'adesivo dipende dalle dimensioni della piastrella e dalla sua posizione.
Sul muro. La malta viene applicata sia sul supporto che sul rovescio della piastrella. La piastrella appena incassata deve essere livellata con il resto, premendola saldamente contro il supporto con la striscia. Ci sarà colla in eccesso lungo i bordi, che deve essere rimossa, e mettere delle croci di distanza negli angoli della piastrella.
Sul pavimento. La malta va stesa solo sul supporto con spatola dentata. È sufficiente posizionare la piastrella in modo uniforme e livellarla, ma non è necessario premerla con forza: la forza di gravità lo farà per te. Fanno eccezione le piastrelle di grande formato, che vengono incollate anche a pavimento utilizzando un metodo combinato (malta sulla piastrella e sul supporto) per evitare vuoti d'aria.
Si consiglia di attendere che la colla si solidifichi prima di puntare. Ciò avviene - a seconda dei materiali utilizzati - dopo 6-48 ore.
Come stuccare
Dallo spazio tra le piastrelle si rimuovono le croci di montaggio, i residui di colla e si inumidiscono con acqua i bordi delle piastrelle.
Se stiamo incollando una piastrella non smaltata con una superficie ruvida o porosa, questo è un buon momento per verificare che lo stucco non lo scolorisca. Se lascia macchie permanenti, la piastrella deve essere primerizzata con una preparazione adeguata prima della stuccatura.
Consistenza della malta.La malta per le piastrelle del pavimento deve essere semifluida, per i rivestimenti - plastica densa, che non uscirà dalle fughe. Quando si impasta la malta, aggiungere tanta acqua quanto consigliato dal produttore. L'acqua in eccesso provoca differenze di colore, fragilità delle fughe, screpolature e riduzione della durezza.
Applicazione. La malta miscelata si applica con spatola o cazzuola, stendendola prima in diagonale e poi perpendicolare ad uno dei bordi delle piastrelle. La massa deve essere utilizzata entro 30-60 minuti dalla preparazione.
Dopo aver rimosso la malta in eccesso si pulisce la superficie delle piastrelle, e dopo che le fughe si sono asciugate (solitamente dopo 10-15 minuti), viene data loro una forma leggermente concava (è meglio farlo con un'apposita spatola o l'estremità arrotondata di un bastoncino da gelato; non formiamo mai una fuga con un quadrato!) . Per evitare sfumature differenti dello stucco, pulire lo stucco colorato con una spugna di pari grado di umidità e intensità e lisciarle contemporaneamente. Questo vale principalmente per malte con colori molto intensi.
Al termine del lavoro, le piastrelle vengono pulite con una spugna leggermente umida, facendo attenzione a non lavare lo stucco fresco. La malta fa presa meglio se nei primi giorni viene leggermente inumidita con acqua.

Piastrelle in cartongesso Le piastrelle possono cadere dal cartongesso in due situazioni: quando l'acqua penetra sotto il cartone (le lastre devono essere sostituite) o quando il rivestimento è troppo pesante. Un unico cartongesso può essere utilizzato come sottofondo per rivestimenti fino a 15 kg / m2. Se le nostre piastrelle sono più pesanti, è meglio posare le tavole in due strati. La loro capacità di carico aumenterà fino a 30 kg / m2. Non sono possibili carichi maggiori a causa dell'adesione del cartone all'intonaco.
Se il rivestimento delle pareti del bagno diventa ancora più pesante, è meglio utilizzare pannelli in fibrocemento. Sono simili nella lavorazione al cartongesso, ma possono trasferire carichi superficiali più elevati. Non hanno uno strato di cartone, quindi non c'è paura che il rivestimento si stacchi con la carta a causa dell'umidità.
Guarda anche:


Messaggi Popolari

Prima che lo stagno sia gelato - e-gardens

Ogni autunno ci poniamo la stessa domanda: quali piante sono in grado di sopravvivere all'inverno nello stagno e quali devono essere spostate in luoghi dove la temperatura ...…

Fiori primaverili da balcone - e-gardens

Un contenitore di lampadine farà apparire la primavera fuori dalla finestra molto presto. All'inizio della primavera, possiamo avere fiori da balcone primaverili sui nostri balconi & gt; & gt; & gt;…