Come firmare un contratto di compravendita appartamento - guida
CONTRATTO PRELIMINARE DI VENDITA APPARTAMENTO
concluso il… nel…. tra:
…, utilizzando… nome…. figlio (figlia), sposato (scapolo), domiciliato in …, ul …, carta d'identità della serie …, numero …, PESEL …, NIP … chiamato - (i) di seguito venditore
e
…, utilizzando … nome …. figlio (figlia), sposato (scapolo), domiciliato w …, ul …, serie di carte d'identità …, numero …, PESEL …, NIP … denominato - (i) di seguito - l'
acquirente.
§ 1
OGGETTO DEL CONTRATTO
1. Il venditore dichiara di essere il proprietario dei locali - un appartamento situato in…. in ul …, con una superficie di …, per il quale il tribunale distrettuale di … tiene un registro fondiario e ipotecario n. …, (locali).
2. Il Venditore dichiara che quanto specificato al § 1 sec. 1 l'immobile è in buone condizioni e l'immobile è privo di vizi fisici.
§ 2 Il
Venditore dichiara che:
- tutti i corrispettivi relativi al funzionamento dei locali sono stati pagati e quindi non ci sono arretrati,
- non sono in corso procedimenti che possano influire sulle conseguenze della conclusione del presente contratto,
- non saranno soggetti a tassazione a causa della vendita dei locali I.V.A,
- il diritto ai locali non è soggetto a diritti o pretese di terzi, restrizioni di disposizione e contratti da cui deriverebbe l'obbligo di vendita a soggetti diversi dalla controparte di tale attività, non è gravato da diritti materiali limitati.
L'Acquirente dichiara che:
- ha visionato la proprietà e non ha obiezioni circa le sue condizioni tecniche, l'aspetto e l'ubicazione,
- conosce il contenuto dei documenti che costituiscono la base per la conclusione del presente contratto,
- dispone dei fondi per acquistare il diritto ai locali.
Con il contratto sono stati presentati:
a) atto notarile di proprietà dei locali,
b) estratto del catasto e ipoteca dei locali.
§ 3
1. Il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere un contratto di vendita (contratto di vendita finale) con il quale …. venderà la proprietà priva di difetti, descritta nel § 1 del presente contratto, al prezzo di …, e l'acquirente si impegna a prendere la proprietà di cui sopra al prezzo di … comprare.
2. Il contratto definitivo sarà concluso entro e non oltre….
§ 4
PAGAMENTO DEL PREZZO Le
Parti concordano il seguente metodo di pagamento del prezzo totale:
a) parte del prezzo, ovvero … è già stato pagato dall'acquirente a titolo di acconto, che il venditore conferma e conferma di aver ricevuto questa parte del prezzo.
b) il resto del prezzo, ovvero …, sarà pagato dall'acquirente entro cinque giorni lavorativi dalla conclusione del contratto di vendita promesso mediante trasferimento sul conto del venditore indicato di seguito, ovvero:
…
c) Se l'acquirente non riesce a eseguire il contratto, il venditore ha diritto a ricevere un pagamento anticipato per un importo di … Stop.
d) In caso di inadempimento del contratto da parte del venditore, l'acquirente può esigere dal venditore un importo pari al doppio dell'anticipo, ossia l'importo …
§ 5
DIRITTO DI RECESSO CONTRATTUALE
1. Le parti dichiarano che tutte le informazioni contenute nel contratto sono vere.
2. Il Venditore dichiara di non aver occultato nulla che gli sia noto, in particolare per quanto riguarda le condizioni fisiche e giuridiche dell'immobile di cui al § 1 sezione 1.
3. Nel caso in cui, al momento della conclusione del contratto promesso, vale a dire entro …, eventuali difetti legali dell'immobile di cui al § 1 1, l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto.
§ 6
DISPOSIZIONI FINALI
1. Eventuali modifiche al contratto dovranno essere apportate per iscritto, pena la nullità.
2. Per quanto non previsto dal presente contratto si applicheranno le disposizioni del Codice Civile.
3. Gli allegati al contratto ne costituiscono parte integrante.
4. Le controversie derivanti dal presente contratto saranno risolte dal tribunale competente in….
5. Tutti i costi relativi alla conclusione di un atto notarile di trasferimento del diritto ai locali sono a carico dell'acquirente.
Il contratto è stato redatto in due copie identiche, una per ciascuna delle parti, ovvero una per l'acquirente e una per il venditore.
Il contratto è stato letto, concordato e firmato.
ACQUIRENTE
VENDITORE

Accordo preliminare per la vendita dell'appartamento
Sommario