Sommario
Negli anni '20, Alfred Bursche, un membro di una nota famiglia di Varsavia, stava cercando un posto per una villa di periferia. Gli fu quindi consigliato un insediamento situato al confine di Konstancin, la città più elegante vicino a Varsavia. Ha offerto molto più terreno per lo sviluppo rispetto al suo vicino sempre più famoso e affollato.
Non è stato difficile trovare una trama corrispondente alle esigenze e ai gusti del futuro investitore. Così il signor Bursche divenne rapidamente proprietario di un'area estremamente attraente di oltre due ettari, situata proprio sulle rive del pittoresco fiume Jeziorka.
A quel tempo, l'acqua limpida e cristallina del fiume ti invitava a nuotare e la spiaggia a sdraiarti al sole.
- Anche nel dopoguerra, da bambino, nuotavo con gli altri in questo fiume. Ci andavamo in kayak e ci godevamo la spiaggia - ricorda il nipote del signor Bursche, l'attuale proprietario della casa, Aleksander Bursche. Sfortunatamente, oggi Jeziorka inquinata non offre tali piaceri.
Anni di libertà spensierati La
villa nell'allora stile maniero alla moda è stata progettata dal fratello dell'investitore, un architetto di successo, Teodor Bursche, lo stesso che ha costruito con successo Konstancin. L'autore del progetto ha anche creato un imponente giardino intorno alla casa, è stato anche un co-creatore degli interni e delle attrezzature dell'edificio.
In quegli anni la villa era circondata da campi e prati, creando un'atmosfera idilliaca di vita rurale. Ma il quartiere era collegato a Varsavia da una ferrovia a scartamento ridotto, a partire da Piazza Unii Lubelskiej. Le tracce correvano vicino alla famiglia Bursch. Al posto della ferrovia a lungo liquidata, c'è ora una strada trafficata che prende il nome da un certo editore ed editore della Giovane Polonia. Divenne patrono dell'arteria non a caso: per molti anni ha vissuto in questo luogo, in una villa che non esiste più.
- Per molto tempo, i funzionari, non avendo idea di chi iniziasse, hanno sostituito il suo nome esotico con un altro con un suono più familiare - ride il signor Aleksander, raccontandoci la storia della zona.
In buona compagnia
La casa vicino a Konstancin era originariamente una residenza per le vacanze. I Bursch vivevano stabilmente in un appartamento spazioso ed elegante in via Natolińska a Varsavia. A quei tempi era un bel discorso: i loro vicini erano numerosi rappresentanti dell'intellighenzia di Varsavia, inclusa la famiglia Zoll, emigrata a Cracovia dopo la guerra (il membro più famoso di questa famiglia oggi è il professor Andrzej Zoll - difensore civico).
Molti amici di via Natolińska si potevano trovare nell'insediamento vicino a Konstancin in estate. Anche i familiari e altri amici della casa si sono incontrati nella villa del Bursch. C'erano anche amici dello stesso Konstancin. C'erano un pittore formista, Aleksander Świdwiński, i cui dipinti adornano ancora l'interno della casa, e lo scrittore Stefan Żeromski, suo amico con il padrone di casa, sua moglie Anna e la figlia Monika.
Gli ospiti hanno apprezzato il fascino di Jeziorka e del bellissimo giardino. Alberi esotici che lo adornavano furono importati dall'Italia e dalla Croazia. Ancora oggi qui crescono tulipani, alberi di cacao, alberi di catalpa, magnolie e glicini. Anche pochi anni fa si poteva ammirare il roseto. I cespugli avevano circa settant'anni. Purtroppo si sono congelati durante gli ultimi inverni.
Il destino della casa in tempo di guerra
L'idillio durò fino al 1939. Immediatamente dopo che i tedeschi catturarono Varsavia, l'intera parte maschile della famiglia Bursch fu arrestata, su ordine personale di Hitler. Il fratello del proprietario della casa - il vescovo della chiesa evangelica-Augusta è stato trasportato a Berlino e lì giustiziato. Lui stesso fu imprigionato nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dove morì due anni dopo. La vedova trascorse l'occupazione in una villa vicino a Varsavia. Anche lo scoppio della Rivolta di Varsavia l'ha trovata qui.
- Mio padre e sua sorella Anna Bursche Lindnerowa (una pluricampionessa polacca di pattinaggio di figura) appartenevano all'Esercito nazionale - dice il proprietario. - Mio padre, come soldato nel reggimento Baszta, ha combattuto a Mokotów. La zia era un ufficiale di collegamento. Dopo la capitolazione, come la maggior parte dei residenti di Varsavia, si è trovata in un campo di transito a Pruszków, da cui è riuscita a fuggire. Dopo due giorni di vagabondaggio per i campi e le foreste, senza le sue scarpe che si erano perse da qualche parte, è tornata a casa con i piedi insanguinati. C'erano già molti fuggitivi a Varsavia: famiglia, amici, conoscenti. Sono sopravvissuti in questo rifugio relativamente sicuro fino alla fine della guerra. Ma anche qui il tumulto della guerra ha lasciato il segno. Una delle bombe sganciate nell'area è caduta,di fronte alle famiglie, proprio accanto all'ingresso principale. Fortunatamente era di piccolo calibro, ma sulla porta sono ancora visibili le tracce dell'esplosione.
Felicità per gli inquilini
Dopo la guerra, la sede della famiglia Bursch, come la maggior parte delle case private, fu ospitata. Nonna Janina Bursche fu costretta a trasferirsi in una piccola casa di giardinieri, costruita prima della guerra. Nella villa al secondo piano è rimasta solo sua sorella.
Fortunatamente per l'edificio e per i suoi legittimi proprietari, il resto della casa fu dato alla famiglia amichevole e colta del signor S. - l'allora direttore della Desa di Varsavia. I rapporti erano così cordiali che i padroni di casa potevano facilmente seguire il loro programma (recentemente, per la gioia di entrambe le parti, i figli della famiglia S. hanno visitato i residenti della villa).
Grazie alla buona amicizia con gli inquilini forzati, i proprietari della villa, sebbene sospesi nei loro diritti, hanno continuato i loro costumi sociali prebellici, ignorando la realtà del "popolo polacco".
- Da ragazzo, trascorrevo le mie vacanze e tutte le vacanze da mia nonna vicino a Konstancin - ricorda il signor Aleksander. - Ricordo la proprietà a casa del giardiniere, sotto i meli carichi di frutta … Dovevi stare attento soprattutto quando mangiavi la zuppa di pomodoro. Le mele che ci sono cadute hanno devastato il nostro guardaroba. E poi siamo andati tutti a fare un bagno a Jeziorka.
Come prima della guerra, durante gli anni del regime comunista sono stati compiuti sforzi per prendersi cura del giardino. Le sue grandi dimensioni hanno costretto ad organizzare i lavori di manutenzione programmata. L'area era divisa in sezioni più piccole e ogni membro della famiglia (e amici e conoscenti disposti ad aiutare) aveva una sezione designata da curare.
Nelle mani dei cineasti
Quando gli ordini di alloggio furono aboliti alla fine degli anni '60, la famiglia Bursch riconquistò la proprietà in buone condizioni. Ma il tempo ha fatto la sua parte e la casa necessitava di ristrutturazione. Poiché la famiglia non aveva abbastanza soldi per farlo, si decise di vendere la casa del giardiniere che accompagna l'edificio principale.
Molto più tardi, in parte durante i tempi della Terza Repubblica, le risorse familiari furono rafforzate con i soldi ricevuti dalle troupe cinematografiche, che frammenti di "Cronaca di incidenti amorosi" e "Maidens of Wilko" di Andrzej Wajda, "Relocations" di Leszek Wosiewicz e la soap opera "M jak miłość". Diversi spot pubblicitari sono stati girati anche nello scenario del giardino. La casa è particolarmente apprezzata dall'ottimo scenografo Alan Starski. Le carte da parati da lui selezionate per le scene dei film decorano ancora le pareti delle stanze. Non sorprende che il vincitore dell'Oscar sia entusiasta. Sono pochi gli interni nel nostro Paese che, nonostante i temporali storici, hanno conservato l'atmosfera del passato fino ai nostri giorni.
La cosa più preziosa è la costanza
Gli interni della casa sono come anni fa: modesti ed eleganti. Da un piccolo androne si accede all'atrio-sala da pranzo ovale, che si prolunga su un terrazzo con un'ampia apertura prospettica verso il fiume. Ci sono mobili dei primi anni '30 di Teodor Bursche, tra cui: una credenza, un tavolo per dodici, un orologio. Le piastrelle della stufa originale collegata al camino furono prodotte da una nota manifattura tra le due guerre a Kadyny vicino a Elbląg. Possiamo anche trovare qui alcuni oggetti dall'appartamento demolito a Natolińska: una zuccheriera d'argento con tracce di fuoco e alcuni bei piatti, gli unici sopravvissuti al servizio di ventiquattro persone.
Dalla sala da pranzo a destra si accede a due stanze. Dal giardino, c'è una stanza della nonna completamente conservata - con mobili progettati appositamente per lei, che sottolineano il carattere femminile degli interni. La stanza del cortile d'ingresso apparteneva alla suddetta sorella del padre dell'attuale proprietario della casa e al marito Sławomir Lindner. Questo ufficiale prebellico del Border Protection Corps, prigioniero del oflag a Woldenberg, dopo la guerra fu un apprezzato e apprezzato docente alla State Higher Theatre School di Varsavia, dove insegnò pantomima e scherma. Ecco perché ci sono molti accessori militari a casa, tra cui una sciabola lancetta, lance, lamine e lame da addestramento e una vasta collezione di libri sui militari.Ci sono anche sculture del signor Sławomir, che ha stretto amicizia con il famoso scultore Stanisław Horno-Popławski nel campo di prigionia e, sotto l'influenza di questa conoscenza, ha iniziato a scolpire se stesso. Una traccia significativa di queste relazioni è la testa in bronzo esposta nella sala da pranzo, realizzata dal maestro, nonché il progetto vincitore del concorso per il monumento di Adam Mickiewicz, destinato a Vilnius.
Tutti questi cimeli dei tempi passati possono essere ammirati grazie agli sforzi della famiglia Lindner, che, pur avendo un piccolo appartamento a Varsavia, trascorreva la maggior parte del tempo in una villa.
La tradizione è continuata con successo oggi da: la signora Krystyna Bursche - madre dell'attuale proprietario, Aleksander Bursche, sua moglie Katarzyna - architetto d'interni, ei loro figli adolescenti Marta e Juliusz. Anche se, come i primi abitanti della casa, hanno un appartamento a Varsavia, è la casa vicino a Konstancin che considerano il loro nido familiare, che vale la pena prendersi cura in modo speciale.

Messaggi Popolari

Domoteka Design Days

I Domoteka Design Days - una sorta di fiera di design, arte, moda e accessori, si terranno durante i prossimi quattro fine settimana di maggio presso l'Interior Design Center ...…

Gdynia Design Days - presto!

" Aperto a un buon design " - sotto questo slogan, dal 12 al 20 giugno 2010, si terrà la terza edizione dei Gdynia Design Days ...…

Arena Design

La seconda edizione dell'evento arena DESIGN organizzato da Międzynarodowe Targi Poznańskie inizierà il 27 maggio.…