La storia della casa inizia nel 1925, quando i nonni di Kasia - Anna e suo marito Przemysław Podgórski, decorati con la Croce Virtuti Militari e la Polonia Restituta per i loro numerosi meriti - acquistarono un terreno di 700 m2 nell'allora periferia di Varsavia per costruirvi una casa di famiglia.
Il famoso architetto Władysław Borawski, quando è stato chiesto di progettare l'edificio, ha fatto riferimento ai migliori esempi di costruzione polacca. Spinto dalla convinzione che l'architettura della Mazovia dovesse inserirsi nel paesaggio di pianura e allo stesso tempo svolgere funzioni rappresentative, propose una casa stilizzata come una casa padronale polacca, ma con un corpo compatto, con un tetto rotto.
Può colpo di stato
L'edificio fu costruito nel 1926, ma i padroni di casa non ebbero il tempo di goderselo bene quando lo persero: la casa fu bombardata e poi demolita quasi fino alle fondamenta durante i memorabili eventi di maggio. I proprietari non l'hanno scomposto e il prima possibile hanno ricostruito il nido di famiglia secondo i piani originali. La casa è stata costruita una seconda volta.
La madre di Katarzyna, Maria, ei suoi tre fratelli, si sono trasferiti qui presto. Seguirono alcuni anni felici e relativamente tranquilli. Uno degli eventi più importanti nella vita della famiglia fu il matrimonio di Maria con Tomasz Piskorski (nel 1927). C'è una storia divertente ad essa collegata, anche nelle note di stampa. Il prescelto di Maria era in quel momento il comandante del comando principale dell'Associazione scoutistica polacca, quindi i suoi subordinati hanno dato una bella festa alla giovane coppia - allineati lungo la via Książęca, hanno applaudito, gridando - Il comandante sta arrivando! La confusione ha confuso i passanti che, pensando che si trattasse del maresciallo Piłsudski, sono fuggiti così dalla folla che è dovuta intervenire la polizia.
Scoppio della guerra
Presto nacquero due figlie dalla famiglia Piskorski. Uno di loro è la signora Katarzyna, l'attuale proprietaria della casa.
Fin dalla tenera età, entrambe le ragazze hanno trascorso molto tempo con i nonni a Czerniaków; furono testimoni e partecipanti di successivi eventi drammatici nella vita della casa. Già nei primi giorni della seconda guerra mondiale, la villa dei miei nonni fu bombardata e bombardata dalle truppe tedesche. Poi l'angolo dell'edificio e l'intera parete frontale sono crollati. Come dice la storia di famiglia, uno dei missili cadde nella sala da pranzo, volò via, colpì la porta scorrevole tra il soggiorno e la sala da pranzo, rimbalzò nel soggiorno dal tavolo di marmo dove si diceva si fosse seduto un tempo Napoleone Bonaparte (il tavolo proveniva dall'ex proprietà vicino a Warka) e alla fine cadde in bagno e "annegò" nella vasca da bagno.La porta che sopravvive fino ad oggi è un ricordo di quegli eventi, danneggiati in quel momento da una bomba inesplosa che esplorava la casa.
Tempo dell'occupazione I miei
nonni hanno avuto grandi difficoltà a ristrutturare la casa diroccata, in cui hanno trovato presto rifugio molti membri della famiglia immediata e allargata. Tra loro c'era anche Maria e le sue figlie. Tuttavia, le dure esperienze della guerra dovevano ancora venire.
Primo, mio nonno, che si stava nascondendo dai tedeschi, lasciò la casa. Poi, nel 1940, il padre di Kasia, Tomasz Piskorski, fu fucilato dai russi a Kharkiv. Presto lo zio di Kasia, Jurek, fu bruciato vivo a Majdanek. Il secondo zio, anch'egli perseguitato dai tedeschi, sopravvisse miracolosamente alla guerra; il marito di mia zia, Janek, ha attraversato il Pawiak e poi è stato rinchiuso in un campo per stranieri. Nel 1941, la nonna di Kasia, Anna Podgórska, fu arrestata. Ha trascorso sei terribili mesi a Pawiak.
Insurrezione di Varsavia
I drammatici eventi non hanno abbattuto i familiari - racconta Katarzyna che anche sua sorella e lei - due bambine - hanno partecipato alle attività di "piccolo sabotaggio", contando i tedeschi ai loro posti. Non c'è da stupirsi quindi che tutti in casa aspettassero con speranza lo scoppio della prevista Rivolta. La giovane Kasia, cresciuta dai nonni e dai genitori - scout e patrioti - esultò gridando: - Nonna, finalmente combatteremo!
Quando i soldati dell'esercito nazionale chiesero che l'edificio fosse messo a disposizione del personale di Czerniaków e del punto sanitario e di osservazione (le finestre erano visibili: Solec, Powiśle, il lago Czerniakowskie, il fiume Vistola e l'area per la chiesa di Santa Caterina e Królikarnia), nessuno in famiglia esitò . La madre di Kasia, un ufficiale di collegamento della Rivolta, ha partecipato attivamente ai combattimenti di strada. Le porte sbattevano e qualcuno continuava a entrare e uscire. Dall'edificio si potevano vedere le lotte sulle barricate e la Varsavia in fiamme.
Sfortunatamente, il quinto giorno della Rivolta, un vicino - un tedesco di nome Lange - riferì che a casa Podgórski c'era il personale dell'esercito nazionale. Così i soldati tedeschi hanno girato il cannone di Aleja Sobieskiego verso il loro edificio e hanno sparato contro di esso. I residenti sono riusciti a nascondersi nel seminterrato, ma erano coperti di macerie. I vicini non li hanno dissotterrati fino al giorno successivo, fortunatamente erano tutti sani e salvi. Tuttavia, l'edificio fu gravemente danneggiato: l'intero tetto fu distrutto e il soffitto sopra la sala crollò sotto il suo peso.
Dopo la caduta della rivolta, la famiglia dovette lasciare la casa per la loro sicurezza. La signora Maria e le sue figlie sono state delegate dalle autorità ribelli in Slesia, dove è stata attiva nell'organizzazione "Rodło".
I tempi della Repubblica popolare polacca
L'edificio in rovina a Czerniaków è stato preso da inquilini selvaggi. I proprietari, però, non hanno abbandonato il pensiero di ritornare. Mia nonna ha iniziato a mettere in ordine la casa (ristrutturazione dopo gli ultimi bombardamenti e sgombero degli inquilini). Nel 1946 è la prima a tornare a Varsavia. La signora Maria e le sue figlie vi sono apparse un anno dopo, quando finalmente per loro c'era un angolo libero.
Hanno ristrutturato la casa piena di estranei in modo economico - in più fasi, prendendo prestiti a questo scopo. Avevano i peggiori ricordi della riparazione del tetto: perché fosse eseguita, tutti gli abitanti dell'attico dovevano adattarsi al piano terra. Lo spazio angusto era terribile, ma durante la ristrutturazione è accaduto anche qualcosa di gioioso: è stata ritrovata una scatola con le pistole nascosta nella soffitta sotto le tegole, dalla quale, secondo la convinzione dei proprietari, Pushkin "sparò" e morì. Questo regalo insolito, che Tomasz Piskorski ricevette anni fa dal conte Wodziński, sopravvisse miracolosamente intatto nella soffitta in rovina e saccheggiata. Non è difficile immaginare la gioia di una famiglia nel ritrovare un prezioso ricordo.Oggi, Kasia conserva le pistole in un deposito bancario come una delle reliquie di famiglia più preziose.
La famiglia aveva trasferito inquilini non desiderati fuori di casa per oltre 30 anni. L'ultimo inquilino ha lasciato l'edificio nel 1981.
Tuttavia, il destino contorto della storia non ha permesso ai membri della famiglia di condurre di nuovo una vita pacifica. Quando fu annunciata la legge marziale, Kasia fu coinvolta in attività di solidarietà. Una stampante ha iniziato a lavorare a casa e si sono tenuti incontri di persone legate a "Solidarietà". I residenti sono stati quindi perquisiti e requisiti.
Gli ultimi anni
Arrivarono gli anni 90. La casa, già dichiarata monumento storico, necessitava di riparazioni più serie. Inoltre, l'acqua è apparsa nel seminterrato.
Nel 1993 la Sig.ra Kasia, con il sostegno dello "sponsor" di famiglia, ha avviato un rinnovamento generale. In primo luogo, le cantine esistenti, che precedentemente occupavano un terzo del piano terra, sono state prosciugate. Quindi, su sollecitazione dell'architetto, e dopo aver ottenuto il consenso del conservatore dei monumenti, sono stati ampliati per utilizzare lo spazio sottostante l'intero edificio. Inoltre è stato verificato lo stato delle fondazioni e dei tratti inferiori delle murature. Erano in buone condizioni, ma per proteggerli dall'acqua, è stata posizionata una fascia di drenaggio intorno alla casa. Sulle cantine è stato versato un soffitto in cemento armato. Successivamente è stato ristrutturato anche il soffitto ligneo del piano terra. I pavimenti sono stati sostituiti nella maggior parte delle stanze.
Il tetto era ancora in attesa di essere riparato. Alla fine, Kasia ha deciso di ristrutturarlo, anche se ha dovuto finanziarlo senza sostegno, dalla propria pensione. Il lavoro è durato quasi tre anni, ma che effetto! Non solo sono stati sostituiti i travetti, i tavolati, i feltri e le tegole, ma soprattutto è stata ripristinata la forma del tetto in linea con il progetto prebellico (nel dopoguerra, durante la ristrutturazione temporanea, sono state accorciate le gronde, il che ha avuto un impatto negativo non solo sull'aspetto dell'edificio, ma anche sullo stato delle pareti). Ora le ampie gronde permettono all'acqua di defluire ben oltre i muri della casa.
Rispetto al rifacimento del tetto, il rifacimento della facciata dell'edificio è stato solo un intervento estetico. La sig.ra Kasia ha iniziato questo lavoro nel 2002. Eventuali lacune nell'intonaco sono state colmate, le pareti sono state dipinte di beige e le cornici e gli infissi delle finestre sono state bianche. La casa è stata anche isolata solidamente, in modo che nessuno si congeli in soffitta.
Inserito nel registro dei monumenti, assomiglia ancora al Piccolo Belweder di Czerniaków.
Guarda anche:

Una casa a Czerniaków - come un piccolo palazzo Belweder
Sommario