










Abitanti: una famiglia di quattro persone
Superficie utile: 178 m2
Autori: mpoint Architektura; team di progetto: Marcin Cyroń, Izabela Kocyba, Marzena Sieradzka, Joanna Makarska, Tomasz Borosz, Roman Kuboś
Il dilemma: chi è venuto prima - la gallina o l'uovo - ha una storia molto lunga. Per qualche strana coincidenza, questa domanda ritorna quando si guarda a questa realizzazione. Sembra che tutto sia chiaro - sembra che una nuova ala bianca sia stata aggiunta al preesistente edificio residenziale a un piano di molti decenni fa, forse dopo un'accurata ristrutturazione, che si collega sia con la gallina che dall'altra parte in modo originale. Tuttavia, quando iniziamo a guardare i dettagli - soprattutto all'interno - e osserviamo come sono separate le funzioni residenziali, iniziamo ad avere seri dubbi. Ed è giusto così.
I piani scendono al piano terra
Perché era così: quando alcuni anni fa i proprietari odierni di questa proprietà cercavano un posto per la propria casa, ai margini di uno dei piccoli paesi dell'Alta Slesia, hanno trovato un appezzamento di terreno con una superficie di circa 5.000 m2. Era situato vicino a una tenuta di case unifamiliari, adiacente a un fiume e una foresta. Sottosviluppato! A loro piacevano. Non hanno pensato di acquistarlo per molto tempo. La realizzazione della casa che vi sorgerà è stata affidata a due architetti - Izabela Kocyba e Marcin Cyroni, dello studio mpoint Architektura.
- L'obiettivo principale che ci siamo posti insieme agli investitori è stato quello di massimizzare il potenziale di questo terreno come un'area indubbiamente idilliaca - spiega Marcin Cyroń. - E poiché si trattava di giovani molto cool, aperti a soluzioni non convenzionali, abbiamo trovato rapidamente un linguaggio comune.
Gli architetti hanno pensato che la casa sarebbe stata composta da due case e un garage con una superficie edificabile totale di 256 m2. Secondo la loro visione, si doveva realizzare una villetta bifamiliare non convenzionale, in cui le zone giorno e notte non sarebbero state sopra e sotto l'altra, ma una accanto all'altra, al piano terra. Non all'interno di un isolato, ma due simili, parzialmente compenetrati - anche se solo dal lato della strada di accesso. Come se tenendosi per mano.
L'idea di una tale forma del corpo e la sua graduale diffusione in due ali indipendenti provenivano, tra gli altri, da dalla forma della trama stessa e dalla sua posizione.
- La proprietà ha una forma trapezoidale, la cui parte più ampia è adiacente al bosco - dice Marcin Cyroń. - Il presupposto era che le parti del complesso dovessero essere equivalenti e avere un contatto ininterrotto con il paesaggio verde. Da qui la frammentazione di entrambe le zolle, che come un ventaglio si aprono sul bosco. E sebbene ciascuno di essi contenga separatamente una funzione separata, insieme formano un unico insieme. Nella realizzazione di tali spazi siamo stati aiutati anche dal fatto che è prevista una strada lungo il confine, parallela alla parte in muratura della casa.
Casa a sinistra, casa a destra
l'illusione che l'edificio di sinistra si trovi qui da decenni è avvertita da molti. È certamente facilitato dal materiale con cui è stato costruito: il mattone rosso non intonacato di Patoka. Si tratta di un prodotto locale, prodotto in modo artigianale, in una vecchia fornace a diversi chilometri dal luogo dell'investimento, un vero mattone "con un'anima", talvolta chiamato clinker per intenditori. Significativa è anche la forma di un edificio in mattoni, che evoca una casa rurale rettangolare, con finestre regolarmente intervallate dal ritmo uniforme, sopra le quali si eleva un classico tetto a due falde sormontato da un camino in mattoni. Dietro le file delle suddette finestre si trovano: una camera per gli ospiti, due camerette per bambini, una lavanderia-caldaia,un bagno e infine la camera dei genitori con armadio. Da questa camera da letto, attraverso due alte finestre si apre la vista sul giardino e sul bosco. Tutto questo in un tipico edificio a due piani sarebbe probabilmente al primo piano, come parte privata, separato dal piano terra da scale.
Tuttavia, non ci sono scale qui. Al loro posto, proprio dietro l'ingresso (situato nella parte in muratura) c'è un bivio, da cui partono due vie di comunicazione - da qui la casa è divisa in due parti indipendenti.
Sulla sinistra si apre un corridoio con una fila di porte che conduce alle stanze suddette, coronato da una camera da letto. Questa soluzione ricorda l'interno di un albergo o meglio di una piccola pensione, ma soprattutto introduce ordine e pace, chiudendo il contenuto delle stanze private agli occhi di possibili "curiosi". Svoltando a destra si arriva al secondo fabbricato intonacato dall'esterno, contenente un unico grande open space, anch'esso coperto da tetto a capanna.
Luce, vetro, legno, sorriso
L'intero edificio sulla destra è illuminato da due frontoni in vetro dall'ingresso e dal giardino. In estate, per proteggere i residenti dal caldo, parte dei raggi solari vengono fermati dai tetti situati in entrambi i luoghi. Negli altri periodi dell'anno, dall'autunno alla primavera, il sole penetra facilmente in tutta la zona giorno, illuminata inoltre da una stretta finestra adiacente alla cucina.
La luce non solo scorre attraverso quest'ala della casa, ma si rafforza, riflettendosi sul candore delle pareti e delle lampade che pendono dal soffitto, così come sul legno chiaro, tema importante in questi interni. Possiamo vederli nei profili delle suddette grandi vetrate (pino), in tavoli e tavoli (rovere spazzolato e oliato), mensole (tavola verniciata), mobili da cucina (impiallacciatura di rovere), armadi e guardaroba (legno massello verniciato bianco) e in assi del pavimento ( quercia). Gran parte dell'attrezzatura in legno è stata progettata dallo studio mpoint Architektura stesso e l'esecuzione è stata commissionata per stringere amicizia con i falegnami della Slesia Dobrodzień, dove operano ancora falegnamerie con una ricca tradizione. Come se non bastasseTravi del tetto in legno di pino incollato, importato dall'Austria, dominano l'intera zona giorno e nei portici del terrazzo e della zona d'ingresso. Tuttavia, non sopraffanno l'interno, anzi il contrario: rivelando lo spazio sotto il tetto, danno aria e respiro all'edificio.
Gli autori della decorazione sono stati in gran parte i proprietari che hanno consultato molte soluzioni con gli architetti. E sono stati gli home designer che hanno avuto l'idea di posizionare un elemento caratteristico vicino alla zona d'ingresso. Nel punto in cui si intersecano due blocchi di edificio, il tetto di un edificio in mattoni termina all'interno di una vera grondaia, come se fosse pronta a raccogliere l'acqua che sembra gocciolare dal tetto.
- Cerchiamo sempre di creare qualcosa di interessante e divertente negli edifici che progettiamo - commentano gli architetti. - Questa volta ha funzionato. Questa grondaia sottolinea anche una certa verità architettonica, perché sopra di essa puoi vedere esattamente come le due forme si intersecano.
Combina dopo tutto
Entrambi gli edifici si dividono e si collegano tra loro alternativamente, ma sembra che, comunque, con un'enfasi su quest'ultimo. Tessuti all'ingresso, hanno forma e copertura del tetto simili, utilizzano materiali naturali, e un ulteriore elemento che lega l'intero progetto è l'impianto di riscaldamento. Il suo cuore, principale fonte di calore, è un forno a gas a condensazione, installato nella lavanderia e nel locale caldaia, nella parte in muratura. Entrambi gli edifici hanno il riscaldamento a pavimento.
La costruzione è stata completata nel 2013. Comprendeva anche la costruzione di un garage per due auto, molto simile a un gemello. In futuro, i proprietari vorrebbero arricchire il layout creato con una cucina estiva e una panchina, oltre ad aggiungere una terrazza davanti all'ingresso del giardino dalla parte in mattoni.
Finora, le ipotesi progettuali adottate stanno funzionando bene. Una famiglia di quattro persone vive in uno spazio originale e intrigante e gli architetti sono soddisfatti del riuscito connubio tra tradizione e modernità. Non cambierebbero nulla in questo progetto.
Autori del progetto
Mpoint Architektura è un affiatato gruppo di amici di una piccola città, che da molti anni è un team di specialisti nel campo dell'architettura. Le nostre competenze consentono l'implementazione completa di progetti architettonici e di costruzione, nonché progetti di interni e mobili, fino allo sviluppo di informazioni visive nell'edificio. Abbiamo una vasta esperienza di costruzione acquisita durante la realizzazione dei nostri progetti. Eseguiamo anche lavori di costruzione per i nostri clienti - un esempio è la casa qui presentata, la cui costruzione ci è stata interamente affidata (dal progetto "alla chiave").
Contatto: mpoint Architektura, ul. Oleska 85, 42-700 Lubliniec, telefono: +48 606293601, e-mail: [email protected], www.mpointarchitektura.pl