Sommario
Il fatto che, grazie alla decisione dei vicini dietro il muro, sia riuscito ad espandere entrambe le parti del gemello in modo simile, gli architetti lo considerano come un segno di apprezzamento per l'idea insolita e una preziosa ricompensa per il lavoro messo nel progetto.
È difficile credere che questa piccola casa sia una casa gemella con due appartamenti. Sebbene il programma funzionale, le esigenze degli investitori e il budget fossero diversi, entrambe le metà sono state sviluppate in modo simile e questo è il più grande punto di forza dell'implementazione
La parte estesa della casa sembra migliore dal giardino, da dove si può apprezzare il fascino delle finestre snelle e della facciata in legno
Per snellire visivamente la nuova forma, la facciata è ricoperta di assi in una disposizione verticale
In occasione dell'ampliamento, il vecchio edificio è stato ristrutturato, mantenendo il carattere della casa. Il corpo aggiunto alla vecchia casa è quasi invisibile dalla strada e non ne disturba l'ordine o il ritmo
Grazie all'ampliamento degli interni è stato possibile creare un open space, funzionalmente suddiviso in cucina, sala da pranzo e soggiorno
I pavimenti sono collegati da bellissimi gradini in moquette in legno
Pianta di uno dei segmenti con l'estensione segnata in rosso
Casa
zona di registrazione utilizzabile prima espansione: 99,3 m2 x 2 segmenti
Superficie utile dopo l'espansione: 156,5 m2 x 2 segmenti
Autori: GRID Architekci sc Agnieszka Zajac, Artur Tobola; cooperazione Katarzyna Karaś. Il progetto ha ricevuto il 2 ° premio alla 23a edizione del concorso Beautiful Wrocław, nel 2013 The
Need for Change
Gli investitori - una famiglia di genitori con due figli in età scolare - vivevano in una delle case bifamiliari post-tedesche di Breslavia. Gli edifici tipici coperti da un tetto a due falde con piccoli giardini non erano sotto tutela di conservazione. Tuttavia, il complesso residenziale che lo costituiva, in quanto complesso architettonico, riceveva tale status, pertanto la forma degli edifici situati nella sua area non poteva cambiare. Questo era un problema per i nostri ospiti che sognavano di aumentare il loro spazio vitale. Avevano una piccola cucina e soggiorno, un piccolo bagno e due piccole camere da letto sotto il tetto spiovente. Un po 'troppo poco per le esigenze di una famiglia di quattro persone, le cui esigenze sono cresciute negli anni.I cambiamenti erano necessari, tanto più perché, a parte l'angustia, i residenti soffrivano di una scarsa illuminazione delle stanze e della mancanza di collegamento tra la casa e il giardino.
Grandi e piccoli recessi (VIDEO)
Insolita combinazione di blocchi
- Già nella fase della decisione sulle condizioni di sviluppo, sapevamo che l'ampliamento non doveva interferire con la forma dell'edificio, caratteristica dell'intera strada o addirittura della tenuta. Pertanto, volevamo che l'ampliamento previsto completasse la vecchia casa e potesse essere percepito in due modi: come sfondo per il vecchio insieme o come una sinergia creata combinando il nuovo con il vecchio - sottolineano i designer. Al fine di soddisfare le esigenze degli investitori e non interferire con la forma dell'edificio esistente, hanno proposto una soluzione Solomonic. È stata progettata una forma minimalista di un cuboide snello, in contrasto con la forma semplice dell'edificio originale con un tetto a due falde piastrellato.
Questa nuova parte della tenuta di famiglia è stata estesa verso il giardino, non oltrepassando la larghezza del fabbricato esistente, nascondendolo e rendendolo invisibile dal lato strada, non interferendo così con l'assetto urbano esistente.
Per enfatizzare ulteriormente la particolarità di entrambe le forme della vecchia casa con un tetto a due falde e minimalista nella forma di estensione, i progettisti le hanno collegate con un connettore ritirato rispetto alla facciata laterale. Questa procedura ha permesso di snellire otticamente il cuboide e aggiungere leggerezza allo sviluppo. Allo stesso scopo, sono stati selezionati materiali e dettagli di finitura: assi verticali in legno esotico e strette finestre in alluminio su tutta l'altezza del piano in contrasto con l'intonaco, nonché finestre in legno dell'edificio originale.
Grandi cambiamenti in una forma modesta
L'ampliamento, seppur esiguo in termini di superficie, ha consentito la sistemazione di un ampio soggiorno nella parte al piano terra del complesso di nuova realizzazione, creando uno spazio comune con la cucina e la sala da pranzo. Al primo piano c'è spazio per un'ulteriore camera da letto con guardaroba e bagno. La casa ha finalmente avuto accesso al giardino, al quale ora si accede attraverso un piccolo collegamento tra il nuovo e il vecchio caseggiato. Grazie alla sua retrazione rispetto ad entrambi i blocchi, la scala esterna si inserisce nella nicchia risultante. A causa dell'ampliamento è stato possibile progettare un garage collegato con un seminterrato sotto la parte nuova.
Durante l'ampliamento è stato ammodernato anche l'interno della vecchia casa. L'attico è stato isolato, che sotto forma di un soppalco era collegato alla stanza del bambino e sono stati installati lucernari. Sopra le scale è stato aperto il sottotetto e sono state esposte le travi in legno della struttura del tetto, che hanno ingrandito otticamente l'interno dell'edificio e allo stesso tempo ne hanno rivelato il passato. Al primo piano è stato progettato un nuovo bagno, posto nel raccordo tra la parte nuova e quella vecchia.
Per ragioni funzionali ed estetiche - in modo da non disturbare la disposizione della facciata - è stato posizionato un lucernario in copertura al posto della finestra. Ciò ha permesso agli investitori di organizzare l'interno del bagno secondo i loro gusti e le loro esigenze. Forniva anche un'illuminazione naturale molto favorevole per la stanza.

Messaggi Popolari

Fogli rivestiti del tetto

Quando si sceglie un foglio per coperture, prestare attenzione non solo alla sua forma e colore. Anche il modo per proteggersi dai danni ... è estremamente importante.…

Tetto in lamiera - accessori

Il tetto è chiamato "quinta facciata" per un motivo. Vale la pena assicurarsi che lo specialista che progetta la struttura e la copertura selezioni anche il ...…