
Un armadio o una stanza separata?
Se vuoi creare il guardaroba dei tuoi sogni, la prima cosa da fare è decidere se vuoi crearlo in una stanza separata o come un grande armadio. La prima soluzione è più conveniente, mentre la seconda viene scelta più spesso. Un comodo guardaroba è un luogo che può ospitare tutti o la stragrande maggioranza degli indumenti, nonché scarpe e altri accessori aggiuntivi. Per essere comodo deve essere capiente e allo stesso tempo non occupare troppo spazio. Una corretta pianificazione consentirà di evitare la presenza di cassettiere, cassettiere e altri armadietti.

Prenditi cura dello spazio
Creare un comodo guardaroba richiede uno spazio adeguato. Si stima che una persona abbia bisogno di circa 3 mq per potersi girare liberamente e non sentirsi sopraffatta dalla presenza di mobili. Se la tua casa non ha uno spazio per creare un guardaroba separato, vale la pena separare lo spazio in cui verrà posizionato l'armadio, ad esempio una nicchia nella camera da letto. Tali luoghi possono essere adeguatamente sviluppati, il più delle volte con un guardaroba su misura.



Gli armadi guardaroba moderni sono armadi che hanno spazio per giacche, vestiti, camicette, biancheria intima e piccoli gioielli. Tuttavia, ognuno immagazzina diversi tipi di abbigliamento, in quantità diverse. È sufficiente determinare cosa abbiamo e come vogliamo conservare gli articoli. Puoi scegliere diverse barre, più armadi o cassetti o scaffali: tutto dipende dalle tue preferenze.
Illuminazione e design
Indipendentemente dal tipo di guardaroba, l'illuminazione gioca un ruolo fondamentale. È meglio optare per l'illuminazione a LED o l'illuminazione al suo interno. L'illuminazione interna funziona perfettamente negli ampi guardaroba. Permette di illuminare adeguatamente l'interno e ne facilita l'uso la sera o la notte. Quando ti prendi cura dell'illuminazione, non dimenticare il suo aspetto. Un armadio guardaroba perfettamente progettato dovrebbe armonizzarsi con lo stile dell'ambiente circostante - nel caso di posizionare l'armadio in camera da letto, con gli elementi decorativi della camera da letto.


Pianifica la divisione del guardaroba
Consigliamo quali elementi tenere in considerazione quando si pianifica il proprio guardaroba. Se hai in programma un guardaroba alto, vale la pena considerare le barre che possono essere abbassate a un livello inferiore, che garantisce un facile accesso ai vestiti, ma anche un migliore utilizzo dello spazio. Le sbarre nell'armadio devono essere allontanate dalla sua parte posteriore di circa 40 cm - ciò consente di appendere facilmente i ganci. Per gli incavi poco profondi, installare i ganci scorrevoli in avanti. Se decidi di utilizzare una barra lunga, vale la pena fissarla al muro ogni 80 cm, grazie alla quale ridurrai al minimo il rischio che la barra si deformi sotto il peso dei tuoi vestiti. Vale anche la pena prendersi cura dell'altezza appropriata degli scaffali per i vestiti appesi e piegati.


Consigliamo anche come organizzare l'interno di un armadio. Tutti gli indumenti usati, i cosiddetti gli articoli stagionali dovrebbero essere collocati sugli scaffali inferiori, assicurandone un facile accesso. Le calzature devono essere conservate in scatole, preferibilmente adeguatamente contrassegnate, per facilitarne il ritrovamento. Per riporre la biancheria, i cassetti oi cestini estraibili sono i migliori. Tuttavia, se vuoi sfruttare al massimo lo spazio del tuo guardaroba, vale la pena tenerlo in ordine. Un'adeguata separazione e disposizione dei vestiti ti consente di trovare le cose necessarie più velocemente.
