Sommario
L'albero più antico d'Europa, il tasso a Fortingall, in Scozia, ha più di 2.000 anni.
Il tasso più antico d'Europa
Il tasso più antico d'Europa
Il tasso più antico d'Europa

Le prime registrazioni di questo albero furono fatte nel 1769. Non fu possibile determinare l'età esatta dell'albero. La maggior parte degli scienziati lo stima a 2-3.000 anni.

Il tasso comune (Taxus baccata) è una specie di piante dioiche in cui sono presenti organi riproduttivi sia maschili che femminili in diversi esemplari. Fino ad ora l'esemplare alto 16 metri a Fortingall è stato considerato un esemplare maschio, ma recentemente è stato notato un caratteristico frutto rosso su uno dei rami, caratteristico delle femmine. Questa metamorfosi è diventata oggetto di un'analisi approfondita dei botanici.

"È un fenomeno raro e non completamente spiegato", ha detto all'AFP Max Coleman, un botanico dei Royal Botanic Gardens di Edimburgo.

Il tasso si accontenterà di un terreno medio e una piccola quantità di luce. Non gli piace il caldo e la siccità. Il clima ideale per questo è nelle isole britanniche, dove gli inverni non sono troppo gelidi e l'aria è umida tutto l'anno. Questa pianta ha un apparato radicale denso e compatto, quindi possono essere trapiantati anche esemplari di grandi dimensioni (con un pezzo di terra).

Il tasso è la conifera a crescita più lenta. Può vivere per oltre 2.000 anni! La Polonia ha il più grande sito naturale di tasso comune in Europa (la riserva Wyczółkowski nell'ispettorato forestale Wierzchlas a Bory Tucholskie). Gli alberi (oltre 4.000 esemplari) che crescono qui hanno circa 700 anni. Il tasso più antico della Polonia, a Henryków Lubański, ha circa 1270 anni

Foto Marcin Olejniczak

Albero pericoloso?

Le bacche di tasso sono una prelibatezza degli uccelli, principalmente il tordo. Dopo essere passati attraverso il loro tratto digerente, i semi germinano ed è così che l'albero si diffonde. Tuttavia, a parte la polpa del frutto, tutte le altre parti del tasso sono velenose. Non sorprende quindi che la pianta abbia guadagnato la fama di albero demoniaco: nella mitologia greca cresce negli inferi dell'Ade. Ghirlande di pietre tombali venivano tessute dai suoi ramoscelli e si credeva che dormire all'ombra di questo albero fosse pericoloso.

Attenzione al veleno!

I ramoscelli di tasso, la corteccia, gli aghi ei semi contengono taxina, un alcaloide estremamente potente. Solo la polpa degli arilli colorati del suo frutto è innocua (anche la pietra è velenosa). Gli antichi conoscevano questa proprietà della pianta. Era usato per avvelenare le punte delle frecce o per sbarazzarsi di persone scomode. Un decotto di aghi è stato utilizzato come farmaco abortivo.

Messaggi Popolari

Come scegliere una buona porta

Le porte sono uno degli elementi base di un appartamento che ne influenzano la funzionalità e l'estetica. Indipendentemente dal fatto che si tratti di porte della stanza o ...…

Come costruire un bancone bar

Le chiatte che separano parzialmente lo spazio sono spesso utilizzate per arredare appartamenti e case. Ci piacciono non solo perché sono originali e ...…

Porta interna: sinistra o destra?

Abbiamo un problema nel piccolo ingresso mansardato, dove gli ingressi alle stanze, ai bagni e ai guardaroba sono in ogni direzione. Perché sostituiremo tutte le porte ...…